Malo. I parcheggi si ‘tingono’ di rosa: in arrivo pass per neomamme e famiglie con bimbi sino a 2 anni

Via libera dell’Amministrazione Comunale all’istituzione di ‘parcheggi rosa’ all’interno del paese. La Giunta Marsetti, nell’ambito del nuovo Codice della strada, ha previsto 6 stalli da riservare a ‘donne e neo genitori fino al compimento del secondo anno del figlio/a, conducenti di autoveicoli privati e muniti di apposito Contrassegno Temporaneo Rosa per un tempo massimo di... continua a leggere...

Zanè. Ammodernata l’illuminazione : l’85% dei punti luce è già di nuova generazione

Al fine di migliorare la qualità della vita, aumentare la sicurezza della viabilità e delle persone e – in modo particolare – contribuire al risparmio energetico, il Comune di Zanè si è dotato del Piano dell’Illuminazione per il Contenimento dell’Inquinamento Luminoso. Dal 2016 è iniziato l’adeguamento della pubblica illuminazione con un progetto che prevedeva la... continua a leggere...

Schio. Servizi al cittadino, al via accordo tra Alto Vicentino, Emilia Romagna, Trentino e Alto Adige

Migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi a favore di cittadini ed enti pubblici. È questo l’obiettivo dell’accordo strategico sottoscritto nei scorsi giorni da quattro società in house che si occupano di ICT: Informatica Alto Adige, Lepida, Pasubio Tecnologia e Trentino Digitale. L’intesa consentirà di sviluppare sinergie determinanti nello scambio di informazioni, conoscenze, know-how ed... continua a leggere...

Le bioplastiche nell’Alto Vicentino possono essere gettate nell’umido

Novità importante non solo per i cittadini dell’Alto Vicentino, ma anche per l’ambiente e la collettività.  In seguito dell’accordo quadro nazionale siglato tra Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e Biorepack. (Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile); anche i quasi 180 mila cittadini serviti da Alto Vicentino Ambiente potranno... continua a leggere...

Malo. Accesso al credito, il Comune fa squadra con Ascom per aiutare le imprese

L’Amministrazione comunale di Malo ha aderito all’iniziativa ‘I Comuni sostengono le imprese’ quale supporto al tessuto economico cittadino attanagliato dal perdurare delle difficoltà economiche derivanti dalla pandemia da Covid-19 ed accentuate dalla crisi internazionale per la guerra in Ucraina. Il Comune di Malo vuole così fare la sua parte stanziando 20 mila euro quale garanzia... continua a leggere...

In Veneto arriverà il treno che corre alla velocità del suono

Esiste un treno che può viaggiare a un passo dall’infrangere la barriera del suono. E il Veneto ora lo vuole. Il governatore Luca Zaia ha firmato oggi a Verona, nell’ambito della fiera LETExpo, un protocollo d’intesa insieme al ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, e al numero uno di Concessioni Autostradali Venete (Cav), Ugo Dibbennardo, appunto... continua a leggere...

Le mamme di Thiene ci mettono la faccia. La loro protesta video contro la mensa scolastica

Non si placano le proteste delle mamme thienesi verso la scadente qualità della mensa scolastica e sperano in una soluzione il prima possibile. I loro bambini continuano a lamentare cibo poco cotto, freddo e pasta in bianco troppo spesso. La mensa scolastica di tutto il comprensivo di Thiene, che dal 2020 in mano a Cirfood... continua a leggere...

Santorso. Martina Busato è il nuovo Direttore medico dell’Ospedale di Santorso

Martina Busato è il nuovo direttore medico dell’ospedale di Santorso. Originaria di Mirano, si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Padova, dove ha conseguito la specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva. Proprio a Padova, presso l’Azienda Ospedaliera, ha iniziato la propria carriera, all’interno della Direzione Medica, assumendo poi l’incarico di Direttore Sanitario della... continua a leggere...

Asiago. Successo per la ‘nuova’ differenziata, il Sindaco: ‘Cittadini e turisti hanno capito lo sforzo’

E’ un successo quello raggiunto dal Comune di Asiago che nell’ultimo anno ha visto passare la raccolta differenziata dal 57,5% al 73%. Un balzo molto significativo specie se si considera che l’arrivo dei bidoni con apertura automatica grazie ad una tessera identificativa iniziato nel febbraio scorso, aveva suscitato inizialmente più di qualche perplessità anche da... continua a leggere...