Arsiero. La tombola “s’ha da fare”. Ma la pronuncia arriva troppo tardi

Ha il sapore amaro della beffa la mail pec che è arrivata nella serata di ieri all’indirizzo della Pro Loco di Arsiero che sostanzialmente dà il via libera alla Tombola. Peccato che la tombola che per quest’anno non c’è stata con grande dispiacere di molti arsieresi e non solo affezionati alla storica iniziativa, come dagli... continua a leggere...

Carrè. Il preside più amato lascia l’Alto Vicentino: “Bimbi, andate a scuola con gioia”

Il preside Cristiano Rossi, il più amato dirigente scolastico dell’Alto Vicentino, lascia l’Istituto Comprensivo Nicolò Rezzara di Carrè, Chiuppano e Zanè e torna nella sua Toscana. Una decisione presa per avvicinarsi alla sua famiglia, che negli ultimi due anni ha dovuto sopportare la lontananza del maestro-preside che si è fatto distinguere per l’approccio innovativo, tanto... continua a leggere...

Schio. Dal Comune 30mila euro per recuperare le masiere: “Soldi recuperati dal BIM”

C’è tempo fino al 10 settembre per presentare domanda per ottenere contributi per il finanziamento di interventi di recupero e conservazione dei muretti a secco, meglio conosciuti come ‘masiere’. Grazie all’attività del Bacino Imbrifero Montano del Bacchiglione, di cui il Comune di Schio è socio, è stato possibile mettere a disposizione 30 mila euro per sostenere il recupero dei muretti a secco in un’ottica di... continua a leggere...

Asiago. Piccoli motociclisti crescono: “Impianto di eccellenza per chi vuole provare”

“Un impianto di eccellenza per l’intrattenimento e l’avvicinamento dei giovani al motociclismo”. Roberto Rigoni Stern, sindaco di Asiago, commenta così i corsi di motocross alla pista Palauri, nella frazione di Sasso. Piccoli riders crescono, sotto la supervisione di istruttori che insegnano a guidare sulle due ruote in tutta sicurezza e che danno agli aspiranti motociclisti... continua a leggere...

Zaia: ‘I dati ci danno tra i migliori, nessun rischio di cambio di fascia’

Dal punto di vista dell’andamento epidemiologico della pandemia Covid, al momento “il Veneto è una delle Regioni migliori se non la migliore a livello nazionale, e non c’è alcun rischio di passaggio di fascia”. Lo afferma il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, sottolineando che i soggetti ricoverati in terapia intensiva e i deceduti degli... continua a leggere...

Caltrano-Sandonato. Al via i lavori per proteggersi dalle bombe d’acqua

Nella contrada di Sandonato le bombe d’acqua non faranno più paura. Dopo una lunga fase istruttoria ed a seguito dell’ottenimento dei necessari pareri da parte delle autorità competenti, partono i lavori per la regimazione delle acque nella parte di Caltrano colpita, circa due anni fa, da una ‘bomba’ d’acqua di particolare intensità che aveva messo... continua a leggere...

Zaia: ‘La terza dose è anche un problema etico

L’Oms dovrebbe esprimersi rapidamente e in modo chiaro in merito all’eventuale necessità di una terza dose di vaccino contro il Covid, perché oltre al tema dell’organizzazione c’è anche un “aspetto etico“. A sottolinearlo è il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, secondo cui “noi non possiamo fare magazzino mentre mezzo mondo non ha visto nemmeno la scritta sull’etichetta del vaccino, altro che... continua a leggere...

Posina. I volontari ripristinano il sentiero da Contrada Montefiore nel nome di Olivetta. Foto

Un lavoro corale quello che ha visto coinvolti non solo molti residenti della Contrada Montefiore ma anche altrettanti volontari della zona di Posina attirati dalla lodevole iniziativa. L’idea divenuta realtà, era quella di dare nuova vita al sentiero che collega la contrada di Montefiore a scendere verso quella di Cason in prossimità della pista ciclabile... continua a leggere...

Covid e terapie intensive. “Vaccinati ricoverati: anziani o con patologie”

Sono persone anziane con scarsa recettività al vaccino, con patologie pregresse o che si sono sottoposte a terapie immunodepressive, quella piccola percentuale di pazienti ricoverati in terapia intensiva a causa del covid anche se vaccinati con doppia dose. Lo ha spiegato chiaramente Paolo Rosi, responsabile del 118 della Regione Veneto e coordinatore delle terapie intensive... continua a leggere...

Covid. “La gente crede ai complotti perché manca informazione istituzionale”

Social network invasi da video surreali, da medici spesso buttati fuori dall’Ordine professionale che danno consigli da ‘santone’. Fake news, pagine di giornale costruite ad arte da professionisti della disinformazione per prendere in giro chi ci casca e li condivide. E nessuna informazione istituzionale. Lancia l’allarme Luca Zaia, presidente del Veneto, che al punto stampa... continua a leggere...