Cgil-Vicenza: “Contratti pirata e stipendi bassi, ecco perchè non si trova personale”

“Gli imprenditori i lamentano da tempo che non trovano forza lavoro, ma non ci dicono con quale retribuzione assumono e non ci dicono l’inquadramento”. Cgil Vicenza commenta le dichiarazioni apparse negli ultimi giorni da parte di molti imprenditori, che hanno in più occasioni ribadito che il mondo del lavoro ha bisogno di personale e quel... continua a leggere...

Thiene. Lavori ai passaggi a livello, modifiche alla viabilità

Comporteranno modifiche alla viabilità di Thiene i lavori di manutenzione straordinaria della linea ferroviaria Vicenza–Schio realizzati in queste settimane da RFI, Rete Ferroviaria Italiana – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, finalizzati alla sostituzione integrale di traverse, rotaie e pietrisco della massicciata ferroviaria Gli interventi nel tratto thienese saranno realizzati dalle 9 del 19 luglio alla... continua a leggere...

Ulss7. “Bilancio in passivo per i costi del covid: vaccinatevi per venirne fuori”

“Il passivo del bilancio di esercizio 2020 dell’Ulss7 Pedemontana, di 12,4 milioni di euro, è imputabile alle spese per fronteggiare la pandemia. Il sistema sanitario ha dimostrato una grande capacità di risposta, ma ora vacciniamoci e rispettiamo le misure di prevenzione per non rivivere mai un’emergenza simile”. Sono le parole di Carlo Bramezza, direttore generale... continua a leggere...

Thiene. Piante gratis per “ridare il sorriso alla Pianura Padana”

Dopo il successo della scorsa edizione, continua anche a Thiene l’iniziativa finanziata dalla Regione Veneto e realizzata da Veneto Agricoltura “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”. Andrea Zorzan, assessore all’Ecologia, commenta: «Sono felice di poter riproporre una bella iniziativa che già nella sua prima edizione ha riscosso un forte interesse da parte dei Thienesi. Sono... continua a leggere...

Ferron alle istituzioni: “Senza Polizia Provinciale nessuno tutela l’ambiente”

“Cacciatori autorizzati ad uscire di notte imbracciando un fucile, abbandono selvaggio di rifiuti nei boschi. Si parla tanto di ‘transizione verde’, ma non c’è nessuno che controlli l’ambiente”. L’appello alle istituzioni arriva da Giancarlo Ferron, scrittore e naturalista, poliziotto in pensione della Provincia di Vicenza, che critica l’abolizione della Polizia Provinciale, poiché “in questo modo... continua a leggere...

In Veneto mancano medici, ma la Regione sbaglia la procedura del concorso

Mentre la carenza di medici di medicina generale pesa sulla sanità veneta, la Regione affida ad Azienda Zero l’iter concorsuale per le assegnazioni di assistenza primaria e di continuità assistenziale e questa “sbaglia per ben due volte le procedure causando ritardi”. Lo segnala Maurizio Scassola, segretario della Fimmg del Veneto, raccontando che negli ultimi tre... continua a leggere...

La caccia inizierà il 19 settembre. E’ scontro sulla proroga del vecchio piano faunistico

In base al calendario venatorio 2021-2022 approvato dalla giunta regionale, in Veneto la stagione si aprirà domenica 19 settembre e chiuderà lunedì 31 gennaio, con alcune giornate di pre apertura (1, 2, 4, 5, 6 settembre) per merlo, ghiandaia, gazza, cornacchia nera e cornacchia grigia. È poi confermata la caccia al colombaccio e alla tortora, con pre... continua a leggere...

Asiago. Torna la mascherina all’aperto: multa fino a 500 euro a chi trasgredisce

Il sindaco di Asiago Roberto Rigoni Stern non ha preso tempo e per non rischiare la stagione turistica ed un picco di contagi ha firmato l’ordinanza per l’utilizzo della mascherina all’aperto in tutte le aree pedonalizzate. Tutelare la salute di cittadini e turisti, ma anche salvare la stagione turistica, già duramente compromessa a un inverno... continua a leggere...