Calvene e Lugo in festa per la nascita di Ginevra ed Emma, le figlie del nostro collaboratore Sandro Pozza

Venerdì 24 settembre, all’ospedale “Alto Vicentino” di Santorso, sono venute alla luce due splendide gemelline: alle 18.02 è nata Ginevra e un minuto dopo, alle 18.03, è stato il turno di Emma. Rispettivamente 2310 e 2675 grammi di prodigio per lo stupore dell’intera famiglia Pozza alle prese per la prima volta con la vita nascente:... continua a leggere...

Schio. Onore al Milite Ignoto, studenti sul Pasubio: “Fate la vostra parte nella società”

Nel Centenario del Milite Ignoto gli studenti dell’Itis De Pretto e del Cfp Salesiani di Schio sono saliti lungo la Strada delle 52 Gallerie sul monte Pasubio per rendere omaggio ai soldati morti per difendere la Patria. “Fare la nostra parte nella società in cui viviamo, partecipare alla vita della comunità, essere solidali e tutelare... continua a leggere...

Thiene precursore nel lattiero-caseario: nasce un corso specializzato regionale. Video

“Oltre mille studenti si formarono già nel 1926 alla latteria didattica Pietro Marconi di Thiene” e ora, che mancano le maestranze ed il comparto lattiero caseario scarseggia di manodopera qualificata, la Regione Veneto scende in campo con un corso di studi per la formazione superiore di tecnici casari. Proprio Thiene, con la Sala Borsa che... continua a leggere...

Arsiero. L’orologeria del paese compie un secolo. ‘Aperti per un atto d’amore’

Da un secolo gli arsieresi e tanti abitanti della Valle dell’Astico sanno che un orologio rotto non è necessariamente un orologio da buttare, non per chi frequenta la bottega di Elio Meneghini almeno. Più che un negozio, l’aria che ancor oggi si respira è quella di un laboratorio con tanto di retro bottega fatto di... continua a leggere...

‘Invasione di gilet gialli’ a Schio nella giornata ‘Puliamo il mondo’. Fotogallery

A Schio l’adesione al programma di Legambiente ‘Puliamo il mondo’ ha registrato un successo. Sulla scia di quaqnto già cominciato dai volontari di Schio Siamo Noi, un altro sabato intenso per chi ha regalato il suo tempo ed il suo impegno per la raccolta di rifiuti e immondizie di ogni genere abbandonati in giro in... continua a leggere...

Elezioni dei consigli di quartiere, domenica 3 ottobre Schio al voto

Quartieri al voto domenica 3 ottobre. Dopo diversi rinvii dovuti all’emergenza sanitaria torna la chiamata alle urne per rinnovare i consigli direttivi dei quartieri scledensi. Sei i quartieri interessati: Centro – A. Rossi, Stadio – Poleo – Aste – S. Martino – Cappuccini, SS. Trinità – Piane – Ressecco, Magré – Monte Magré – Liviera... continua a leggere...

Schio. Rifiuti sotto la lente: il premio di Ava per la gestione più innovativa

Una gestione innovativa del ciclo dei rifiuti, valutata dai giovani e studiata all’università. Una competizione a livello nazionale, che porta Ava, la partecipata dell’Alto Vicentino, a farsi conoscere per la sua ricerca di nuove idee. Si è svolta giovedì 23 settembre, nella sede di Confindustria Vicenza a Schio la cerimonia di consegna dei premi della... continua a leggere...

A Zugliano spopolano le buone pratiche, inaugurata la ciclopedonale di via Bacchiglione

A Zugliano è boom di adesioni per le ‘buone pratiche’ a tutela di salute e ambiente e a chiusura della settimana europea della mobilità sostenibile è stato inaugurato il nuovo tratto di ciclopedonale realizzato nella frazione di Centrale tra via Bacchiglione e la scuola primaria Bassi-Graziani. Sono stati i piccoli della carovana del pedibus, maggiori... continua a leggere...

Nel vicentino oltre 400 milioni di euro l’anno se ne vanno in bollette

Oltre 400 milioni di euro l’anno vengono spesi in bollette nel vicentino. Una somma enorme, alla quale si dovranno aggiungere gli effetti dei recentissimi aumenti determinati dall’impennata del prezzo dei carburanti, con il gasolio al rialzo del 50% rispetto all’anno precedente. “Il caro energia pesa sulla filiera agroalimentare”, è il commento di Coldiretti Vicenza, che... continua a leggere...

Gallio. Tempo di transumanza, lo spettacolo delle mucche che tornano in pianura. Foto e video

Una tradizione che si rinnova, anno dopo anno, nonostante tutto: un momento di festa che rievoca il passato per chi l’ha vissuto e sorprende invece i più piccoli a contatto con un mondo che sembra quasi una favola. E’ la transumanza, ovvero il rientro del bestiame dagli alpeggi estivi verso le stalle di pianura: un... continua a leggere...