Sanità. Troppe aggressioni in corsia, la Regione Veneto imponga piani in ogni Ulss

“La Giunta regionale disponga che tutte le Aziende Ulss adottino obbligatoriamente e il prima possibile il Piano di prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari”. Lo chiede una mozione presentata dalla consigliera regionale Pd, Chiara Luisetto, e sottoscritta dai dem, Vanessa Camani, Anna Maria Bigon, Francesca Zottis e Jonatan Montanariello. In Veneto le aggressioni... continua a leggere...

Il futuro? Per un giovane su due non è “qui” .Lavoro, servizi pubblici, casa, mobilità: ecco le condizioni per restare

Il futuro? Per un giovane su due non è nella propria terra d’origine, ma altrove, in Italia o all’estero. E non perché manchi il desiderio di rimanere, ma perché le condizioni non lo permettono: salari poco competitivi, opportunità lavorative non sempre in linea con le competenze, difficoltà di accesso alla casa, servizi pubblici e trasporti... continua a leggere...

Posina. Incontro con l’urologo perchè la prevenzione arriva anche nei piccoli paesi di montagna

In un’epoca in cui la salute è al centro delle preoccupazioni di ognuno, è essenziale che anche nei piccoli paesi di montagna, lontani dai grandi centri urbani, vengano promossi eventi dedicati alla prevenzione e alla cura. Un’iniziativa di grande importanza è quella che si terrà a Posina, venerdì sera, dove, si terrà un incontro gratuito,che ... continua a leggere...

Progetti del cuore consegna ad Asiago Hockey 1935 un veicolo per sostenere il progetto di trasporto solidale

Progetti del Cuore sostiene le iniziative di trasporto solidale di  Asiago Hockey 1935 con la consegna di un nuovo veicolo in comodato d’uso gratuito, liberando  così l’Ente da qualsiasi costo di manutenzione ordinaria e straordinaria. L’automezzo sarà impiegato nell’erogazione dell’ampia gamma di servizi offerti dall’Ente: dall’accompagnamento socio-sanitario per i cittadini con disabilità alla gestione dei... continua a leggere...

Da Breganze al Senegal per vendere sopressa, Asiago, vino ed eccellenze venete

Claudio Bonatto, un breganzese di 60 anni, ha trasformato una passione per la sua terra d’origine in un’impresa di successo a Dakar, Senegal. Con la sua azienda “Sapori d’Italia”, Bonatto ha portato le eccellenze enogastronomiche venete e italiane a ottomila chilometri di distanza, creando un punto di riferimento unico nel mercato senegalese. Fondata nel 2019,... continua a leggere...

“Gli animal-ambientalisti innamorati solo dei soldi destinati al ritorno del lupo”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO FEDELMENTE da Sergio Berlato, Deputato Italiano al Parlamento europeo   «Mentre le istituzioni parlano, i nostri allevatori sono costretti ad abbandonare le loro attività perché , ogni giorno, sono vittime delle aggressioni dei lupi e di altri grandi predatori, con ingenti danni non solo di natura economica, occupazionale ed ambientale, ma anche... continua a leggere...

L’associazione consumatori avverte: “vigileremo sull’attivazione della Piattaforma online per le liste di attesa”

Novità importante in campo sanitario. La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il decreto contenente le linee guida che definiscono i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale sulle liste di attesa. Un passo avanti verso l’attivazione di uno strumento pensato per tutelare i pazienti di fronte ai tempi lunghi ed estenuanti della sanità, ma... continua a leggere...

M’illumino di meno 2025, la moda sostenibile ai tempi dei nonni dell’Ipab di Asiago

“M’illumino di Meno” è ormai un appuntamento fisso per il Centro per anziani di Asiago che anche quest’anno aderisce e interpreta l’iniziativa dando uno speciale contributo: una rubrica di video dove i residenti raccontano il proprio punto di vista sul tema di questa ventunesima edizione dedicato allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle possibili... continua a leggere...

Sanità. Cipess assegna a Veneto quasi 11 miliardi, 380 mln in più anno prima

“Dal riparto del Fondo sanitario nazionale 2024, alla Regione del Veneto sono destinati oltre 10,5 miliardi di euro; somma che rappresenta un incremento di circa 380 milioni rispetto all’anno precedente. Possiamo provare soddisfazione, nella consapevolezza del buon uso fatto delle risorse e che la nostra regione si è confermata tra le 5 benchmark in Italia”. Con queste... continua a leggere...