Cogollo. ‘Invasione’ tricolore di mountain bike: è la festa dello sport che riprende. Fotogallery e video

Una gara nazionale che di fatto è stata una grande festa dello sport: questo in sintesi quanto accaduto oggi a Cogollo del Cengio dove giovani atlete e atleti MTB dai 13 ai 18 anni classe CrossCountry provenienti da mezza Italia si sono dati appuntamento per un evento molto atteso. Oltre 350 i partecipanti allo start,... continua a leggere...

Ulss7. Riattivati 8 posti letto di riabilitazione a Santorso

Prosegue il graduale ripristino delle attività ordinarie all’ospedale di Santorso: dopo la ripresa da lunedì 26 aprile, come in tutto il Veneto, delle prestazioni ambulatoriali e chirurgiche non urgenti, venerdì 30 aprile sono stati riattivati 8 posti letto per l’U.O.C. Recupero e Rieducazione Funzionale. “È un altro passo verso una normalizzazione dell’attività ospedaliera – ha... continua a leggere...

Thiene. Giurano i Falchi, cittadini volontari contro incivili e furbetti. Sindaco: “servizio importante”

Aumenta il controllo a Thiene per arginare quel rispetto delle regole sempre più calpestato da parte di incivili e prepotenti. Giurano, e siglano la convenzione col Comune di Thiene, i Falchi Altovicentino:  11 agenti con qualifica di pubblico ufficiale. Saranno di supporto anche alla Polizia Locale. Soddisfatto il sindaco Casarotto: “la loro un’attività meritoria ed... continua a leggere...

Ulss7-Santorso. Di Marzio nuovo primario di Chirurgia Senologica: “Unità con Bassano”

Enrico Di Marzio, già responsabile dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Chirurgia Senologica a Bassano del Grappa, si sposta e diventa primario dell’ospedale di Santorso e afferma con entusiasmo che “l’obiettivo è costruire tra gli ospedali di Santorso e Bassano un unico gruppo di lavoro sulle due unità operative, con un confronto quotidiano tra gli specialisti... continua a leggere...

Carrè. Inaugurata l’aula didattica ‘riciclata’ da Monte di Malo: “Un rifiuto di meno, una risorsa di più”

Momenti di gioia e di viva soddisfazione giovedì mattina per la Scuola Primaria “G. Pascoli” di Carrè, sia dal punto di vista didattico, sia dal punto di vista più strettamente riorganizzativo degli spazi, fondamentali specie in questi tempi di pandemia. E’ stata infatti inaugurata l’Aula Didattica all’aperto, realizzata utilizzando dei Fondi Strutturali Europei PON per... continua a leggere...

Cogollo. Al via la gara giovanile di XCO MTB: in arrivo atleti da tutta Italia

Prenderà il via domani alle prime ore del mattino la tanto attesa gara di MTB classe Crosscountry giovanile valida come competizione nazionale. Oltre 350 gli atleti previsti con arrivi da gran parte delle regioni d’Italia per un evento già testato in paese qualche anno a livello interregionale e ora pronto al salto di qualità. La... continua a leggere...

La curva dei contagi cala, ma il ‘doge’ chiede di non abbassare la guardia

La curva dei contagi in Veneto continua a calare. “Spero non si abbassi la guardia, perche’ non abbiamo la certezza di non avere una nuova recrudescenza”. E se gli ospedali tornassero a riempirsi, “dovremmo sguarnire le file di chi vaccina. Non ce lo possiamo permettere”. E’ il governatore Luca Zaia a mettere in guardia i suoi concittadini,... continua a leggere...

Il 13 maggio in Veneto arriva il commissario Figliuolo

Il commissario Francesco Paolo Figliuolo sara’ in visita in Veneto il prossimo 13 maggio. “Gli faremo vedere la nostra efficienza- afferma il governatore Luca Zaia- siamo la prima Regione in Italia per vaccinazioni”. In conferenza stampa, il presidente rilancia poi l’appello alla cittadinanza perche’ prenoti in fretta il siero anti-Covid. “Ieri abbiamo fatto 100.000 prenotazioni- dice Zaia-... continua a leggere...

Inchiesta Veneto sui tamponi: ‘Non ho nulla da nascondere, riferiremo in commissione’

Il governatore Luca Zaia riferira’ in commissione sull’inchiesta sui tamponi rapidi fatta da Report. E la seduta “sara’ a porte aperte. Non abbiamo nulla da nascondere, lo facciamo per i veneti”. A dirlo e’ lo stesso presidente della Regione, oggi in conferenza stampa. “Andiamo in commissione- conferma- in aula saremmo andati solo se potevano parlare... continua a leggere...

Roana. Dalla Spagnola al Covid, nonna Rita compie 100 anni: ‘Prego per il futuro dei nostri giovani’

La carta d’identità racconta che è trascorso un secolo, ma per Rita Vellar di Roana il tempo sembra essersi indubbiamente fermato. Eppure dietro a quel portamento ancora fiero ed elegante, si cela una vita di travagli e di preoccupazioni che avrebbero piegato schiene ben più forti: non la sua, che seppur esile fuscello ha resisto... continua a leggere...