Pedemontana. La tratta Breganze- Bassano è realtà. Zaia: ‘Cambierà la vita dei veneti’

‘L’80% dell’opera è cantierizzata per cui va verso la fine della realizzazione. La Pedemontana consentirà ai Breganzesi di arrivare a Bassano in 10 minuti. 15 chilometri peziosi. Quest’opera cambierà la vita dei veneti’. Sono le parole del governatore Luca Zaia, che oggi ha annunciato l’apertura del tratto Breganze-Bassano. Qualcuno l’ha già provata. Eccola. Video  

Schio. Migliorare la vita dei disabili: “Agli studenti del Garbin il premio ‘Lifebility’

Una ventata di orgoglio arriva a Schio grazie ad alcuni studenti dell’Ips Garbin che hanno ottenuto il primo premio nel concorso ‘Lifebility’ realizzando una pinza ‘raccogli-oggetti’ che possono usare le persone disabili che, camminando con le stampelle, non potrebbero piegarsi. Una ‘pinza’ per raccogliere oggetti da terra, messa a punto per chi non può camminare... continua a leggere...

Santorso. Presidio all’ospedale: “Vi spieghiamo che cosa non va nella nostra Sanità”

Ad un anno dalla manifestazione organizzata per puntare il faro sulla Sanità dell’Alto Vicentino e le criticità riscontrate all’ospedale di Santorso, alla quale hanno partecipato quasi 5mila persone, c’è l’appuntamento per un altro presidio. Questa volta ad organizzarlo è USB (Unione dei Sindacati di Base), che alle 13 di giovedì 19 novembre intende spiegare a... continua a leggere...

Altovicentino. Coronavirus e sindaci: informare o non informare, questo è il dilemma

Nell’Alto Vicentino i cittadini vogliono essere informati. E’ quanto emerge dalla richiesta che la Redazione di AltoVicentinOnline ha proposto ai lettori attraverso la pagina Facebook del giornale, spiazzando “negazionisti” e chi crede che il terrorismo mediatico fanno sempre più rumore. Salta fuori infatti a sorpresa invece che gli abitanti del comprensorio desiderano essere documentati sul... continua a leggere...

Zanè. Il covid non ferma il mercato del venerdì

A Zanè rimane aperto il mercato settimanale del venerdì. Lo informa l’amministrazione comunale, che seguendo le indicazioni prescritte dall’Ordinanza Regionale in vigore e così come avvenuto nella prima fase, ha messo in atto regole precise. “L’area sarà perimetrata e l’accesso sarà consentito ad un solo componente per nucleo famigliare. Ci saranno un’unica entrata ed un’unica... continua a leggere...

Calvene. Don Pozza risponde a padre Livio: “Il virus è un dramma, non un complotto”

“Il virus è un dramma, non un complotto”. E’ la replica di don Marco Pozza a don Livio Fanzaga, 80enne Religioso degli Scolopi e direttore di Radio Maria, secondo il quale il coronavirus è un “complotto guidato dal demonio”, “un avvertimento della Madonna di Medjugorje” di febbraio, “un progetto volto a fiaccare l’umanità, metterla in... continua a leggere...

Schio. Riparte il mercato ma in ‘modalità ridotta’

Il mercato di Schio riparte in ‘modalità ridotta’. Dopo l’inevitabile sospensione di sabato scorso, domani mercoledì 18 novembre il mercato bisettimanale ritorna in centro storico. A seguito dell’ultima ordinanza regionale, però, si terrà con modalità ridotte e secondo un preciso piano di sicurezza. L’attività, infatti, potrà essere svolta solo dai banchi titolari di concessione ed esclusivamente... continua a leggere...

Piovene. Sindaco conferma mercato settimanale: “salvi tutti i banchi”. Varchi e sorveglianza, ecco le regole

Confermato il mercato settimanale a Piovene Rocchette e che sarà al completo. Salvi tutti i banchi, un centinaio oltre ai 6 stalli per imprenditori agricoli, che ogni venerdì contribuiscono alla vivacità economica del centro storico. Il Sindaco Erminio Masero, con propria Ordinanza n. 84 del 17 novembre, dispone la continuità del mercato settimanale e, in... continua a leggere...

A Schio “L’Omo” di Piazza Rossi illuminato di viola per la ‘Giornata dei Prematuri’

Il 17 novembre è la Giornata Mondiale della Prematurità. Questa manifestazione globale, celebrata in oltre 60 paesi ha come obiettivo di sensibilizzare sul tema della prematurità e delle patologie neonatali per dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti che a volte hanno problemi di salute o non sopravvivono. Ogni anno circa 15 milioni di bambini... continua a leggere...

A Sarcedo le cassette per le letterine a Babbo Natale: “Ditelo a tutti i bambini”

La magia del Natale arriva a Sarcedo dove in 3 piazze sono state installate delle cassettine per le letterine destinate a Babbo Natale. Rosse, come da tradizione, dedicate esclusivamente a colui che deve portare i doni nel giorno della festa più attesa dell’anno. Cassettine per le lettere di grandi e piccini, a patto che i... continua a leggere...