Caltrano ‘green’: ai piedi del Costo la colonnina per la ricarica elettrica

Caltrano comune sempre più ‘green’. Sono pronte le colonnine per la ricarica di auto elettriche, a 8 mesi dalla delibera in consiglio comunale in cui era stata approvato l’accordo con una società di Milano per all’installazione di una stazione per la ricarica di veicoli elettrici al parcheggio all’altezza della rotatoria ai piedi della statale del... continua a leggere...

Zugliano. A Villa Rospigliosi inaugura il ‘turismo delle api’. Fotogallery

Un tuffo nel mondo delle api a Villa Rospigliosi di Zugliano, dove è stato inaugurato ‘L’Apiario del Benessere’, una struttura che prevede l’installazione delle arnie a ridosso di una casetta in legno, appositamente modificata per il loro fissaggio e utilizzo. Miele, propoli, pappa reale, sotto gli occhi di tutti, ma soprattutto la dolce melodia del... continua a leggere...

Interviste telefoniche nell’Alto Vicentino per migliorare il servizio dei rifiuti

È in corso di svolgimento l’indagine per conoscere il grado di soddisfazione degli utenti di Alto Vicentino Ambiente (AVA) che coinvolgerà un campione di 1.200 persone le quali saranno intervistate, al telefono, dall’azienda specializzata e certificata UNI 11098 Quaeris. “Credo sia un dovere da parte di una società come al nostra, che risponde ad amministrazioni... continua a leggere...

Ulss 7. “Depotenziamento dei servizi essenziali e caos tamponi, la Regione intervenga”

“La Giunta regionale chiarisca in merito alla disponibilità di personale e alle azioni che si dovranno compiere per garantire al territorio dell’Alto Vicentino i servizi sanitari essenziali, sia in epoca Covid che non”. E’ l’appello che i consiglieri regionali Cristina Guarda (Europa Verde) e Elena Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) lanciano alla giunta del governatore... continua a leggere...

Asiago. Ricostruire dopo la tempesta, al via il progetto ‘Oltre Vaia’

Ricostruire l’Altopiano di Asiago dopo la tempesta Vaia. E’ quello che hanno intenzione di fare i Comuni della Spettabile Reggenza, che con il progetto ‘Oltre Vaia’ intendono ripristinare le aree devastate con la messa a dimora di specie forestali autoctone. Dopo la tempesta Vaia, che il 29 ottobre 2018 ha distrutto 2.300 ettari di bosco... continua a leggere...

Thiene. Traffico in tilt, le scuse dell’azienda: “Cantieri aperti prima del previsto”

Open Fiber rigetta le accuse dirette dal Comune di Thiene e rimpalla la colpa sulla ditta che ha in appalto i lavori di posa della rete in fibra ottica: “Hanno aperto il cantiere prima dell’orario concordato”. Traffico in tilt a Thiene per la posa della rete in fibra ottica, con via Colleoni che venerdì mattina... continua a leggere...

Thiene. Identità Digitale, ecco come fare

Nell’ambito della settimana ‘Digitl Meet’,  l’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico del Comune di Thiene, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Superiore (ITS)  Kennedy  l’ITT G. Chilesotti, Pasubio Tecnologia e ALDA,  organizza SPID DAY – Tutte le informazioni utili,  le procedure e l’appuntamento per ottenere lo SPID. L’evento si terrà sabato 24 ottobre2020 dalle  10.00 alle 12.00 in... continua a leggere...

Thiene scalza Breganze per la scuola vitivinicola. E’ scontro tra Campana e Xausa

E’ scontro frontale tra il sindaco Manuel Xausa ed il suo predecessore Piera Campana sulla scuola vitivinicola, con Thiene pronta a scalzare Breganze per aggiudicarsi il corso all’Itet Ceccato. Quella di Breganze una terra d’élite dei vini che potrebbe giocarsi in casa la scuola che sforna enologi e vitivinicoli. Ci sta provando l’Iss Scotton ma... continua a leggere...

Thiene. Inaugurato il sanga-Bar, il locale gestito da disabili

A Thiene  apre al pubblico il Sanga-BAR, il bistrot dell’inclusione in cui cappuccini, torte e biscotti sono preparati e serviti dai ragazzi con disabilità cognitive inseriti nel progetto “Abilmente: un ponte tra scuola e lavoro per la disabilità” di ENGIM Thiene. È così che in tempi di chiusure e paure, ENGIM decide di ripartire con... continua a leggere...