Zugliano. “Andate a votare a piedi o in bici, per il bene del pianeta”

Percorsi di nemmeno 5 chilometri che vengono percorsi in auto quando potrebbero essere fatti in bicicletta, facendo del bene al pianeta terra e salvaguardandolo dalle immissioni di gas. Dal Comune di Zugliano il monito per inaugurare la settimana europea della mobilità sostenibile: “Usate la testa, Prima di usare l’auto, pensate se il luogo dove state... continua a leggere...

Ulss 7. Covid test volontario ai componenti dei seggi elettorali

Covid test volontario e gratuito per i componenti dei seggi elettorali del distretto Alto Vicentino della Ulss 7 Pedemontana che  anche sabato 19 settembre, in tre sedi, potranno sottoporsi all’esame fatto con test rapido, che consente di conoscere il risultato in pochi minuti In conformità con le direttive regionali, lo screening sarà completamente gratuito e... continua a leggere...

Schio. I parcheggi diventano smart: si paga anche con app e bancomat

A Schio i parcheggi diventano ‘smart’. Dalla fine di settembre la sosta sulle strisce blu si potrà pagare anche con bancomat e smartphone, tramite app. Nelle prossime settimane infatti, verranno installati diciotto nuovi parcometri di ultima generazione alimentati a pannello solare che andranno a sostituire altrettante apparecchiature attualmente in uso e che ora prevedono solo... continua a leggere...

Schio. Stanchi di vandalismi e furti. Cioni: “Partono le ronde”

Atti di vandalismo, furti, microcriminalità. Episodi che dilagano a Schio, come a Thiene e che mettono alla prova i nervi di molti cittadini, che non si sentono al sicuro. E poco importa se le forze dell’ordine funzionano e presidiano il territorio con regolarità, secondo Alex Cioni, consigliere comunale a Schio “In città servono le ronde”.... continua a leggere...

Caltrano. Semaforo e senso unico sul ponte dei Granatieri, segnali per percorsi alternativi

Da lunedì 21 settembre semaforo e senso unico alternato sul ponte dei Granatieri, tra Caltrano e Chiuppano, con il cantiere che interesserà sia la parte inferiore che quella superiore dell’opera. ViAbilità posizionerà anche dei segnali ad indicare percorsi alternativi, che potrebbero essere utilizzati in caso di traffico sostenuto. Il ponte sul torrente Astico, opera strategica... continua a leggere...

Gallio. Scatta la ricerca: 50 unità cinofile in Altopiano

Cani protagonisti nel salvataggio di vite umane. Cinquanta unità cinofile da ricerca di superficie del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico provenienti da tutta Italia, a partire da sabato prossimo 19 settembre, si metteranno alla prova per una settimana sull’Altopiano dei Sette Comuni. Giunto alla 31a edizione, si svolgerà infatti, per la prima volta in... continua a leggere...

“Rischiano la vita per salvare gli altri”: 700mila euro l’anno al Soccorso Alpino

“Arrivano dove pochi avrebbero il coraggio di avventurarsi, sono coraggiosi e preparati, rischiano la vita per salvare vite, troppo spesso messe in pericolo da comportamenti imprudenti ai quali la montagna può non lasciare scampo”. Gianpaolo Bottacin, assessore alla Protezione Civile della Regione Veneto, motiva così il rinnovo dello stanziamento di 700mila euro l’anno al Soccorso... continua a leggere...

Autocertificazione per fare rientrare a scuola i ragazzi con influenza. Lanzarin: ‘Linee guida poco chiare’

“Le modalità del rientro a scuola di ragazzi inviati a casa perché presentano sintomi influenzali, o semplicemente da raffreddamento, sono un problema nazionale al quale non è ancora stata data un risposta. Per questo, in Veneto, ci stiamo confrontando con le organizzazioni professionali dei pediatri per cercare di chiarire i dubbi che tanti genitori stanno... continua a leggere...