Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti fa il punto sul clima che cambia e i dissesti del territorio

Si è svoltoieri, venerdì 8 novembre, nella sede della Protezione Civile di Schio, l’incontro convocato dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti tra i rappresentanti di enti e istituzioni del territorio, per fare il punto della situazione, a seguito degli allagamenti e delle frane che hanno colpito l’Alto Vicentino dopo le recenti precipitazioni meteorologiche. Presenti i delegati di Regione... continua a leggere...

Breganze. Molla il ‘posto fisso’ per la pittura. “E’ stata una rinascita per me”. Il coraggio di Federica nel cambiare vita

Le sue dita picchiettano sulla tela. Stendono pastelli e strato su strato emerge il volto di una donna che guarda chi l’ha creata. Tutto attorno c’è un sogno realizzato tre anni fa a Breganze con l’apertura di uno studio d’arte. “È stata una rinascita per me”.  Perché a quarant’anni e più si può svoltare, con... continua a leggere...

Carenza di personale in Veneto, Lanzarin:” di facile in sanità non c’è niente, ma sono fiduciosa”

Il sistema sanitario Veneto, come quello nazionale e molti internazionali come riferito dall’Oms, sta vivendo un notevole problema di reperimento del personale, a fronte della domanda di salute che cambia (aspettativa di vita in aumento, invecchiamento della popolazione, non autosufficienza, cronicità), che ci pone di fronte a un quadro preoccupante su alcune specialità mediche, come... continua a leggere...

Federica, studentessa e figlia modello: a 18 anni da Piovene Rocchette a Valencia

Unica veneta ad accaparrarsi la borsa di studio, su trentacinque in tutta Italia, a 18 anni parte da Piovene Rocchette per andare a Valencia. Un rimboccarsi le maniche per Federica Di Luccio, da sola e all’estero, che l’ha fatta catapultare a poche settimane dal suo arrivo nel grave disastro che ha colpito la cittadina spagnola:... continua a leggere...

“In Veneto più incentivi a chi abbatte le nutrie e si alle carabine”

“Abbiamo diverse proposte operative per l’eradicazione della nutria. Riteniamo opportuno anticiparne il contenuto, data l’urgenza di interventi risolutivi”. Lo scrive il consigliere regionale di Forza Italia Alberto Bozza nella lettera speditanei giorni scorsi,  all’assessore alla Caccia della Regione Veneto Cristiano Corazzari. Bozza ha depositato a fine agosto una mozione, iscritta all’ordine del giorno ma ancora... continua a leggere...

Thiene. Scuola, l’offerta formativa del territorio a disposizione dei nostri giovani

La scelta dopo la scuola dell’obbligo dell’istituto scolastico e dell’indirizzo più idonei alle inclinazioni, alle capacità e ai desideri dei propri figli rappresenta uno dei momenti più importanti per una famiglia. Il primo appuntamento è stato offerto martedì 22 ottobre 2024 in Teatro Comunale mentre un secondo si è tenuto mercoledì 30 ottobre 2024 sempre... continua a leggere...

Thiene. Cinque buchi sul muro del Castello: il tragico ricordo di una giovane ausiliaria della X MAS

Nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il 4 novembre, a Thiene emerge il ricordo di una vicenda drammatica avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale. Il Castello Colleoni, luogo di grande valore storico, conserva sulle sue mura un segno indelebile di quel periodo oscuro: cinque fori di proiettile, ancora visibili, testimoniano l’uccisione di una... continua a leggere...