Schio. Il contrabbassista Tony Moretti e il suo cambio vita: dai palchi jazz ai tour di New York

A volte nella vita arriva un momento in cui la passione che ci ha accompagnato per anni diventa qualcosa di più di un semplice interesse: si trasforma in una vera e propria professione, un nuovo percorso da seguire con tutto il cuore. È accaduto a Tony Moretti, noto contrabbassista e presidente dell’Accademia Musicale di Schio,... continua a leggere...

Caltrano. Passeggiata con gli asini tra natura e tradizione

Il prossimo fine settimana, le colline di Caltrano offriranno un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini: la Passeggiata con gli Asini. Questo evento, organizzato da Asini in Cammino, offre l’opportunità di scoprire il territorio della Pedemontana Vicentina in compagnia di questi affettuosi animali, famosi per la loro dolcezza e pazienza. L’appuntamento è fissato per sabato 28... continua a leggere...

Lupo specie protetta: “Una buona notizia, ora si acceleri l’iter”. Nel 2024 già 148 predazioni su animali domestici o da allevamento

“Un’ottima notizia, ora speriamo che l’iter prosegua veloce tenendo conto che le predazioni aumentano di settimana in settimana e i nostri allevatori sono stremati”. La Provincia di Vicenza, per voce del presidente Andrea Nardin e del consigliere delegato Mattia Veronese, accoglie con soddisfazione la notizia del declassamento del lupo da specie “rigorosamente protetta” a “protetta”. La... continua a leggere...

Thiene. Luigi Rigon scrive il terzo libro con la moglie che lo ispira “dall’alto”

Ci sono persone che fanno della loro vita un vero e proprio cammino di servizio verso gli altri, e Luigi Rigon è uno di questi esempi. Per decenni, Rigon ha dedicato il suo impegno a migliorare le vite di persone con disabilità, portando avanti il suo impegno in uno spazio di inclusione e crescita personale.... continua a leggere...

Marano vicentino. Riqualificazione urbana del centro storico: pubblicata la manifestazione di interesse per la “Variante 9”

   Riqualificazione urbana, valorizzazione dello spazio pubblico e del patrimonio artistico e architettonico: sono i temi su cui si concentra la variante urbanistica dedicata al centro storico (la cosiddetta “Variante 9”), approvata alla fine di luglio dal Consiglio comunale di Marano Vicentino e sulla quale è stata ora pubblicata la manifestazione d’interesse, che chiuderà il prossimo 31 ottobre 2024. “Si... continua a leggere...

Cittadinanza. Da Thiene l’appello del consigliere delegato Kaabouri: “Firmate il referendum”

Uno degli temi politici più discussi degli ultimi giorni è il Referendum sulla cittadinanza, iniziativa che ha raggiunto le 500.000 firme con un ritmo senza precedenti nella storia della repubblica italiana– Thiene non rimane indifferente ad un argomento diventato essenziale per chi reclama un diritto. “Fino al 30 settembre è possibile esprimere il proprio appoggio... continua a leggere...

Da Rieti ad Asiago per consegnare farmaco salva vita. La staffetta del cuore degli Angeli in Moto

Una storia di solidarietà, passione e rapidità ha attraversato l’Italia nei giorni scorsi, portando un farmaco salvavita da Rieti ad Asiago, grazie all’impegno dell’associazione di volontariato “Angeli in Moto”. Un viaggio straordinario su due ruote che ha coinvolto oltre sette sezioni dell’associazione e decine di motociclisti, uniti da un obiettivo comune: consegnare un farmaco vitale... continua a leggere...

Giovani in fuga all’estero: il Veneto perde un miliardo di euro all’anno

  Il Veneto perde ogni anno un miliardo di euro a causa della fuga di giovani under 35 all’estero. Questo dato allarmante emerge dalla seconda nota della Fondazione Nordest, il centro studi delle Confindustrie del Triveneto, elaborata dal direttore scientifico Luca Paolazzi e dal ricercatore Lorenzo Di Lenna. Il fenomeno, che colpisce duramente anche altre... continua a leggere...

In Veneto il 40% degli edifici ha peggiore classe energetica

Sono 817mila in Veneto, secondo le ultime rilevazioni, i certificati di efficienza energetica (Ape) richiesti dal 2015, anno di attivazione del sistema, fino a oggi, di cui 113.662 nel 2023 (+12% rispetto al 2022). Sempre nel 2023, a ricadere nelle classi energetiche peggiori (F e G) è il 40% degli edifici certificati, mentre quelli appartenenti... continua a leggere...