Schio. Fabbrica Alta, Pd: “Ci sono 3 milioni, utilizziamoli”

“La Fabbrica alta è di proprietà del comune di Schio e deve essere valorizzata, ci sono 3 milioni di euro già disponibili dal bilancio che possono essere utilizzati”. Il Partito Democratico scledense ha deciso di spingere sulla rivitalizzazione della Fabbrica Alta e delle sue pertinenze, evidenziando come, almeno interventi di messa in sicurezza dell’immobile, siano... continua a leggere...

Thiene. Ragazzi down ribaltano la diversità. Storia di Gregorio e di una mamma coraggiosa

Prendere il proprio bimbo di 11 anni con la sindrome di Down, caricare le valige su di un treno, percorrere mille chilometri, per trovare un luogo che placasse quella forma d’asma che lo tormentava. E’ la storia di Luciana e di Gregorio, che in questi giorni sono stati a Thiene, ospiti dell’Itet Ceccato di Thiene.... continua a leggere...

Schio. Prima Noi: “Referendum per chiudere Arcadia: svolge attività politica”

Chi di spada ferisce, di spada ferisce. Prima Noi chiede di indire un referendum per ‘aiutare’ l’amministrazione comunale a chiudere definitivamente e in modo legale il centro sociale Arcadia, che al momento ha sede in uno stabile comunale concesso a canone agevolato, che starebbe svolgendo attività politica mascherandosi da associazione che si occupa di sociale.... continua a leggere...

Thiene. Marocchino abusivo in casa Ater. ‘ Ogni anno 40 casi e in 200 aspettano’

Conosce bene la vicenda della famiglia marocchina, assegnataria di una casa popolare a Thiene, al civico 4 di via Delle Rose, ma che di fatto viveva all’estero tra il Belgio ed il Marocco. “Ogni anno trattiamo dai 40 ai 60 casi analoghi, in tutta la provincia”. A dirlo è Ruggero Panozzo, direttore di Ater Vicenza,... continua a leggere...

Cogollo. Blitz di Casapound: “No alla Valdastico Nord”. Fotonotizia

Col “No alla Valdastico Nord”, in un blitz notturno Casapound  protesta a Cogollo del Cengio, contro il prolungamento della A31. E’ stato  il gruppo ecologista di CpI, ‘La foresta che avanza’, ad essersi recato nella notte tra giovedì e venerdì, sul cavalcavia della sp350 a Cogollo, per appendere lo striscione “a tutela del nostro territorio”. “Troviamo... continua a leggere...

Santorso. Nuovo primario all’ospedale Alto Vicentino

Un nuovo primario per l’ospedale Alto Vicentino. E’ Giampaolo Marchetti, 58 anni e dirigerà l’Unità Operativa di Geriatria polifunzionale. Lo ha comunicato poche ore fa  Giorgio Roberti, direttore generale della Ulss 7 Pedemontana, sottolineando la nomina che ha seguito la selezione fatta lo scorso 11 aprile. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Geriatria... continua a leggere...

Marano. Sindaco chiude ‘zona bar’ biblioteca: “Imparate ad essere educati”

Per colpa di pochi, a pagarne le spese la comunità di Marano Vicentino. Dopo gli episodi di vandalismo nei locali attigui alla biblioteca, il sindaco Marco Guzzonato dà un giro di chiave alla porta e chiude la ‘zona bar’. “La biblioteca di Marano è la biblioteca che vogliamo per la nostra comunità: uno spazio aperto... continua a leggere...

Santorso. ‘Oltre la vetta’ del Summano, la genesi del Cristo

Il Cristo del Summano, narrato nella sua creazione, venerdì 20 aprile alle 20.30, a Santorso nell’aula magna dell’istituto comprensivo G. B. Cipani. “Oltre la vetta” con  lo scultore Giorgio Sperotto a 25 anni dalla posa del Cristo, è il secondo incontro sul monte Summano. “Oltre la vetta” il libro che racconta la genesi del Cristo sulla... continua a leggere...

Zanè. Una vita fatta di mille passioni: si è spento Michele Guerra

Un uomo dalle mille sfaccettature, dalle mille passioni e con una grande marcia di vita. Si è spento all’età di 82 anni Michele Guerra, storico ristoratore, noto nella comunità dell’alto vicentino per i suoi ‘bigoli con l’arna’. Era affetto da una malattia che gli ha fatto chiudere gli occhi mercoledì scorso. Oltre a gestire il... continua a leggere...

Marano. “Dov’è Zonin”, commedia spiritica sulla Bpvi. In scena le vittime

Il lato satirico di una tragedia bancaria, quella di banca popolare di Vicenza, messa in scena dalle vittime stesse, nello spettacolo “La seduta spiritica, ovvero dov’è Zonin”. Il 5 maggio la prima, a Marano Vicentino, all’auditorium. “Un modo alternativo per affrontare il terremoto finanziario e psicologico che ha ‘demolito’ la vita di quei risparmiatori traditi... continua a leggere...