L’Ulss 4 dà il via un nuovo corso di pet therapy. Sono infatti aperte le iscrizioni a un nuovo corso di 1° livello per coadiutore del cane nell’ambito degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA). Nato dall’attività del Centro Pet Therapy dell’Ulss 4 Alto Vicentino, il corso è rivolto a quanti desiderano prepararsi per operare anche con il proprio cane all’interno dei progetti di Pet Therapy in qualità di coadiutore, affiancando la figura professionale che si occupa del paziente.
All’interno degli Interventi Assistiti con Animali, il ruolo del coadiutore è fondamentale per favorire la migliore relazione possibile tra cane e paziente, partendo dalla acquisizione delle conoscenze in merito all’etologia, comportamento, modalità di comunicazione dei cani in generale e del proprio cane in particolare nonché delle conoscenze riguardo le problematiche relative alle varie tipologie di pazienti. Grazie a questo percorso, il proprietario avrà la possibilità di esplorare le caratteristiche del proprio cane utili a sviluppare corrette modalità di relazione.
Il corso, giunto alla sua settima edizione, prevede 112 ore di formazione suddivise in 7 moduli di 2 giorni, a cadenza mensile. L’inizio è previsto per il 17 aprile con conclusione nel mese di novembre 2015. Il costo è di 500 euro Iva inclusa e le iscrizioni sono possibili fino al 29 marzo.
Per la realizzazione del corso sono stati considerati anche gli spunti emersi dal percorso sperimentale realizzato nell’ambito del progetto europeo Therapy Dog Trainer (TeD) e condiviso con equipe provenienti da Spagna, Inghilterra, Polonia, Germania e Romania.
In questo nuovo corso, oltre a fornire nuove conoscenze su come migliorare la relazione con il proprio cane e rendere la coppia cane-coadiutore in grado di entrare nei percorsi educativi o terapeutici nei vari ambiti quali scuola, case di riposo, centri diurni per disabili, ospedale, vengono forniti ai partecipanti anche concreti strumenti per proporsi e inserirsi nel mondo del lavoro. L’allineamento delle competenze teorico-pratiche viene realizzato attraverso tre modalità di apprendimento: lezioni frontali per gli aspetti teorici, training esperienziale con il cane per apprendere il modello educativo-relazionale e video modelling, visione e discussione di video relativi agli IAA effettuati dagli operatori del Centro Pet Therapy di Montecchio Precalcino, per apprendere le corrette modalità di approccio all’interno dei setting.
Il corso è tenuto da professionisti che hanno maturato importanti e consolidate esperienze nell’ambito degli IAA e si svolgerà a Montecchio Precalcino nella sede del Centro Pet Therapy. Per informazioni rivolgersi telefonicamente ai numeri 0445-868109/133, via e-mail a centropettherapy@ulss4.veneto.it oppure consultare il sito internet www.ulss4.veneto.it
