Tornano in Vialla Miari a Santorso i riabilitatori tedeschi che ogni anno, da Germania e Austria, arrivano al Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva per perfezionare la loro formazione.
Sono in 30 e prendono parte alle annuali ‘Giornate Italo-Tedesche’ per un tirocinio professionale guidato nel centro che da anni è riconosciuto di eccellenza mondiale.
“Con soddisfazione, riproponiamo questo percorso di studio, che rinforza la nostra collaborazione con i colleghi della riabilitazione di lingua tedesca – ha spiegato Carla Rizzello, direttore scientifico del Centro Studi – Grazie a esperienze pratiche e lezioni frontali, approfondiremo ‘Il ragionamento riabilitativo nelle azioni dell’arto superiore’, un tema che coinvolge quotidianamente gli specialisti del settore e che, se costantemente aggiornato, può garantire importanti miglioramenti nella qualità della vita dei nostri pazienti, spesso colpiti da ictus o da altre patologie neurologiche”.
Le Giornate di Studio Italo-Tedesche sono solo una delle tante attività internazionali proposte dal Centro Studi nel 2019, dai progetti di ricerca con studiosi statunitensi agli scambi costanti con il Brasile, l’Argentina, la Corea e con la ‘Japanese Society of Cognitive Therapeutic Exercise’.
Da novembre inoltre, il Centro Studi RNC si farà carico di un nuovo e stimolante progetto formativo con un ospedale in Uganda e una riabilitatrice ugandese sarà al Centro Studi per un tirocinio professionalizzante della durata di un mese.
Un lavoro costante di studio, ricerca e pubblicazioni che, culminando con il Convegno Internazionale di novembre, accompagna con cadenza mensile la Scuola Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva Carlo Perfetti.
di Redazione Altovicentinonline
