E’ un weekend ricco di appuntamenti quelli che sta per arrivare a Schio, per la conclusione della ricorrenza del Centenario della Grande Guerra.
Schio è una città che la Grande Guerra l’ha vista da vicino, vissuta e partecipata, per la sua prossimità al fronte, per il ‘dopo’ che ne seguì. La ricorrenza del centenario della fine del primo conflitto mondiale, vede dunque un serie di appuntamenti che testimoniano quanto la memoria di quegli eventi sia intessuta nel territorio e nei ricordi della gente.
Si inizia sabato 3 novembre, alle 15.30 con ritrovo al Sacrario Militare di SS. Trinità per ‘Schio città in prima linea’, percorso guidato a cura di studenti ed ex studenti del Liceo N. Tron. Sempre al Sacrario, alle 19, il momento commemorativo a cura dei Gruppi Alpini di zona. A seguire, alle 20.45, si svolgerà al Teatro Astra in via Btg Valleogra, il Concerto per il Centenario della Grande Guerra c on la partecipazione della Fanfara Storica degli Alpini, Sezione ANA “Monte Pasubio” di Vicenza e il Coro G.E.S. di Schio, diretto da Marco Manzardo. Durante la serata verrà consegnata agli eredi la piastrina di Albino Dall’Alba, Alpino del V° regg. Alpini Battaglione Vicenza, ritrovata sul monte Pasubio dai recuperanti di Trambileno. Conduce la serata Luca Fabrello e l’ingresso è libero.
Il giorno seguente, domenica 4 novembre, a cento anni dalla fine della Grande Guerra si svolgerà il tradizionale corteo per la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate: partenza da Piazza dello Statuto alle 9.30, alzabandiera alle 9.50 in Piazza Rossi e S. Messa con Cerimonia commemorativa al Sacrario Militare di SS. Trinità. Alle 12 le campane di Schio suoneranno a distesa, proprio per ricordare la fine della Grande Guerra. Il Sacrario sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30.
Nel pomeriggio di domenica, alle 17.30, il Teatro Civico di via Maraschin ospiterà lo spettacolo “La Guera Granda”, a cura dell’Associazione IV Novembre, di Coralità Scledense e della compagnia “Le Ore Piccole” (ingresso 7 euro intero, 5 euro ridotto).
In entrambi i giorni, rimangono aperte tutte le mostre sulla Grande Guerra a Palazzo Fogazzaro:
La Guerra mondiale a Schio e il suo epilogo (documenti e reperti raccolti da Guido Cibin), Via Crucis sul Pasubio (aqltorilievi di Lucio Scortegagna), Cartoline della Grande Guerra, in collaborazione con Liceo N. Tron, con orario 10-12.30 e 16-19.30.
Nella giornata di domenica, alle 16 potranno essere visitate con una guida. Tutte sono a ingresso libero.
Sarà aperta anche la Sala Espositiva “Tito Caporali” presso la ex Caserma Cella, in via Rovereto, con orario 15-18. Questo spazio è la sede dell’associazione IV Novembre di ricercatori storici. ( www.4novembre.it )
A Palazzo Fogazzaro verrà inoltre proiettato il video ‘Il viaggiatore’ di Attilio Colpo, realizzato in collaborazione con Fiorenzo Polidori, Comune di Asiago, Museo della terza Armata PD, Museo delle Forze Armate 1914-1945 di Montecchio Maggiore.
a cura Ufficio Stampa Comune di Schio
