Una delegazione ufficiale della Città di Schio ha preso parte lo scorso fine settimana all’EuropaTag 2025, la manifestazione quinquennale promossa dalla città gemellata di Landshut, in Germania. L’iniziativa ha riunito le delegazioni delle città europee gemellate, in un intenso programma di appuntamenti istituzionali e culturali all’insegna della cooperazione internazionale e dell’amicizia tra i popoli.

A rappresentare il Comune di Schio, il sindaco Cristina Marigo e il vicesindaco Barbara Corzato, accompagnati dal Coro Monte Pasubio e dallo staff del C.R.E.U.S. – Centro Relazioni Europee di Schio, attivamente coinvolti nell’organizzazione delle attività e nella promozione dei prodotti tipici locali presso lo stand italiano.

Il fine settimana si è aperto con l’accoglienza ufficiale presso il Municipio di Landshut, dove il sindaco Alexander Putz ha salutato le delegazioni invitate. A seguire, l’intervento degli ospiti d’onore – tra cui il sindaco di Schio, Cristina Marigo, e i rappresentanti delle altre Città gemellate con Landshut: Sibiu (Romania)Ried im Innkreis (Austria)Elgin (Scozia) e Compiégne (Francia) – ha dato ufficialmente il via alla “Europafest”, sottolineando il valore dei gemellaggi e dello scambio tra comunità.

Tra i momenti più significativi della manifestazione, l’iscrizione nel libro d’oro della città, il tour del Festival Europeo per le vie del centro storico di Landshut, guidato dal sindaco Putz insieme agli ospiti d’onore, e l’esibizione del Coro Monte Pasubio che, dopo vari momenti musicali itineranti, ha proposto un concerto domenica presso l’ex chiesa dello Spirito Santo, molto apprezzato dal pubblico.

Parallelamente, il team del C.R.E.U.S. ha allestito uno stand dedicato alla promozione della cultura e dei prodotti tipici scledensi, contribuendo a valorizzare il territorio attraverso degustazioni e materiali informativi.

Il sindaco Cristina Marigo, nel suo intervento, ha ricordato come: “Essere qui, in questa splendida città di Landshut, ci riempie di gioia e orgoglio, poiché rappresenta un momento significativo di incontro e condivisione tra le nostre comunità. Il gemellaggio tra Schio e Landshut, attivo dal 1981, si fonda su amicizia, collaborazione e rispetto reciproco resi possibili anche grazie all’impegno negli anni da parte delle due associazioni Creus e Landshut Schio Verein. Grazie anche al coro Monte Pasubio, presente all’evento, che rappresenta la tradizione musicale scledense e l’importanza della cultura come strumento di dialogo e amicizia tra i popoli. La Festa dell’Europa si conferma occasione per riflettere sui valori comuni – pace, solidarietà, democrazia, cooperazione – e ribadire il ruolo dei gemellaggi nel promuovere comprensione interculturale e legami duraturi tra comunità europee”.

Aggiunge il presidente del Creus, Adriano De Rigo“Ci ha dato molta soddisfazione rappresentare la nostra Città, proponendo i prodotti tipici locali, supportati dall’aiuto fondamentale dei componenti del vecchio e nuovo direttivo del Landshut Schio Verein. Ulteriore conferma questa del legame di complicità che unisce da più di 40 anni le nostre associazioni, ma soprattutto le persone che ne fanno parte, al di là di ogni formalità istituzionale. Un sentito ringraziamento, infine, all’amministrazione comunale di Schio che, non solo è intervenuta per rendere possibile la nostra presenza, ma è anche stata presente con il sindaco e vicesindaco a questo evento internazionale, molto sentito dalla città gemella bavarese”.

 

Conclude Giorgio Mendo, maestro coro Monte Pasubio: “Tutto è stato fantastico ma il concerto, tenutosi nella suggestiva cornice dell’ex chiesa di Santo Spirito, ha registrato una straordinaria affluenza di pubblico. Il calore e l’entusiasmo degli spettatori hanno testimoniato il forte coinvolgimento emotivo suscitato con il coro che è riuscito a trasmettere tutta la forza e la bellezza del canto corale. Grande la soddisfazione anche da parte dei coristi, orgogliosi di aver rappresentato la propria Città in un contesto internazionale, confermando l’importanza della musica come linguaggio universale capace di unire culture diverse”.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia