Il Comune di Schio offre alle famiglie degli alunni residenti e frequentanti le Scuole Primarie statali della città nuove opportunità di supporto economico per il servizio di mensa. È prevista una riduzione del cinquanta per cento sul costo del pasto per il secondo fratello iscritto al servizio, a condizione che l’attestazione ISEE del nucleo familiare minorile o con minorenni sia in corso di validità, priva di omissioni o difformità e non superi gli 8.265 euro.

Parallelamente, le famiglie numerose con quattro o più figli possono beneficiare dell’esenzione totale dal pagamento del servizio mensa. Anche in questo caso è richiesto un ISEE in corso di validità, senza omissioni né difformità, e non superiore ai 15.000 euro. I figli maggiorenni vengono inclusi nel conteggio solo se frequentanti scuola secondaria di secondo grado, CFP, università o percorsi equipollenti. Nel caso in cui più figli usufruiscano del servizio mensa, il beneficio riguarda un solo figlio per nucleo familiare.

 Tutte le domande devono essere presentate esclusivamente online entro il 24 ottobre 2025. Gli elenchi dei beneficiari saranno formati secondo una graduatoria basata sull’ISEE più basso; in caso di parità, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione della domanda. Le agevolazioni saranno concesse fino a esaurimento delle risorse stanziate a bilancio.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Servizio Scuola del Comune di Schio via email a educativi@comune.schio.vi.it oppure telefonicamente al numero 0445/691275, dal lunedì al venerdì tra le ore 9:00 e le 13:00

 «Nella nostra comunità, sostenere le famiglie, in particolare quelle con una importante fragilità economica, è una priorità effettiva e concreta. Siamo orgogliosi di proporre due misure di sostegno destinate a rendere il servizio mensa più accessibile: una significativa riduzione per il secondo fratello e l’esenzione totale per le famiglie numerose. Questo impegno conferma la nostra volontà di affiancare i nuclei familiari nel percorso educativo dei più piccoli. Invitiamo tutte le famiglie interessate a presentare la domanda entro il 24 ottobre 2025, perché insieme possiamo costruire un ambiente scolastico più equo e inclusivo», dichiara l’assessore ai servizi educativi, Milva Scortegagna. 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia