19 posti destinati ai giovani, con uno stipendio più alto rispetto agli anni precedenti. Nel Comune di Schio l’opportunità è per i giovani che vogliono svolgere il Servizio Civile, che oggi sostituisce quello che un tempo era il Servizio Militare e possono così guadagnare 439,50 euro lordi al mese.

6 i progetti negli uffici comunali e la scadenza delle domande è giovedì 10 ottobre 2019.

“Oggi che la Leva obbligatoria è stata abolita, quella possibilità non è più nemmeno un fatto di genere e si è allargata a infinite possibilità per ragazzi e ragazze, di spendere un anno della propria vita per rendere letteralmente un servizio alla collettività”, spiegano dall’amministrazione comunale.

“È una preziosa opportunità per molti giovani – ha dichiarato Barbara Corzato, assessore alle Politiche Giovanili – Il Comune investe energie e passione per accogliere i giovani e trasferire loro quante più conoscenze possibili attraverso il lavoro sul campo. Invito i giovani a presentare la loro candidatura e a passare un anno con noi, promettiamo che sarà indimenticabile”.

Il Bando 2019 per i progetti di Servizio civile universale, in Italia e all’estero, prevede che 39.646 operatori volontari, tutti i giovani dai 18 ai 28 anni, siano impiegati in ben 3.797 destinazioni: 19 di questi saranno accolti in sei progetti del Comune di Schio, in altrettanti diversi ambiti dell’Ente e precisamente al ‘L@b Museo 2’ (2 posti  al Servizio Cultura), al ‘Campus: spazio ai giovani’ (6 posti, di cui 5 al Servizio Politiche Giovanili e 1 posto presso l’ufficio Comunicazione), ‘Saperi in tasca 2’ (4 posti  nella Biblioteca civica R. Bortoli), ‘Non è mai troppo tardi 2’ (2 posti  ai Servizi Sociali), ‘Giocare a crescere 2’ (3 posti all’Ufficio Promozione dei Diritti dell’Infanzia) e ‘Terra 2’ (2 posti all’ufficio Ambiente).

Il Bando 2019 introduce tre novità. La prima è relativa al monte ore settimanale che ciascun volontario dovrà sostenere, non più obbligatoriamente fissato in 30 ore ma in 25. La seconda importante novità riguarda le domande d’iscrizione, che dovranno presentate esclusivamente on line, attraverso il profilo SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale). I candidati in possesso delle credenziali SPID che desiderino presentare la propria domanda, troveranno tutti i progetti di Servizio Civile del Comune di Schio, e i relativi codici, alla pagina dedicata sul sito www.faberbox.it: per presentare la domanda dovranno cliccare sul titolo del progetto prescelto e seguire l’iter digitale. La terza è il leggero ritocco al rialzo dello “stipendio” mensile di € 439,50 lordo, più il buono mensa.

Che si tratti di una biblioteca, di progetti ed eventi culturali, di uno sportello aperto ai giovani, degli uffici in cui si mettono a punto le politiche per la famiglia, per l’ambiente o gli interventi di assistenza sociale (questi sono i luoghi in cui si attueranno i progetti del Comune di Schio), al termine di questa esperienza si proseguirà il proprio cammino con una valigia piena di competenze, umanità e sguardi che prima non si possedevano.

Per la presentazione dei progetti sono in programma due incontri pubblici rivolti ai futuri volontari: il primo, di carattere informativo, avrà luogo mercoledì 18 settembre alle 17:00 presso il Meeting box, al piano terra del Faber Box in via Tito Livio 23 a Schio. Nel corso dell’incontro saranno presentati i progetti e le opportunità legate a questa scelta e sarà inoltre illustrata la modalità di iscrizione on line con i relativi codici sede, specifici per ciascun progetto.

Il secondo incontro, di carattere tecnico, sarà invece dedicato a chi avesse bisogno di assistenza nella compilazione della richiesta di SPID livello 2 e si terrà presso l’Informagiovani al piano 4 dello stesso Faber Box mercoledì 25 settembre, dalle 15 alle 16:30. Un’operatrice dell’ARCI di Vicenza sarà a disposizione, guidando gli iscritti nella procedura di compilazione. Per informazioni e iscrizioni è necessario rivolgersi ad Arci Servizio Civile: 0444 563831, e – mail: vicenza@ascmail.it

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle 13:59 di giovedì 10 ottobre 2019.

Il Servizio Civile è innanzitutto un’esperienza umana e di relazione che quanti hanno provato non dimenticano. Ma non di rado diventa un trampolino per entrare nel mondo del lavoro, grazie ai contatti e alle competenze acquisite.

di Redazione Altovicentinonline

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia