Nel cuore di Thiene, tra le colline vicentine e le radici profonde di una famiglia dove la musica è sempre stata parte della quotidianità, nasce e cresce il talento multiforme di Annamaria Tonini. Una figura che, pur non avendo scelto la musica come professione esclusiva, rappresenta oggi un esempio autentico di passione, dedizione e creatività. Una voce eclettica e sensibile, che comincia solo ora a farsi strada nel panorama della musica indipendente italiana, ma che ha già molto da dire – e da far ascoltare.
Una vita tra musica e imprenditoria
Fin da giovanissima, Annamaria si avvicina al pianoforte, seguendo i desideri dei genitori e condividendo lo studio con i fratelli, in un ambiente familiare fortemente impregnato di cultura musicale. Col tempo, però, è la curiosità personale a spingerla oltre: a 18 anni scopre la batteria, poi la chitarra, e in seguito si avvicina anche al basso elettrico e al violino. Strumento dopo strumento, Annamaria costruisce un universo sonoro personale e ricco di sfumature, senza mai perdere il gusto per la sperimentazione.
Parallelamente alla musica, Annamaria porta avanti con determinazione l’impegno nell’azienda di famiglia, la Roberta Tonini, storica realtà dell’abbigliamento sportivo fondata insieme ai fratelli Giovanni Alberto e Roberta Tonini. Nel 2024, l’azienda ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Azienda storica” dal Ministero del Made in Italy, testimonianza del valore e della continuità di un lavoro portato avanti con passione e serietà.
Dalle retrovie alla ribalta
Negli anni, Annamaria ha scelto spesso di lavorare dietro le quinte, contribuendo come produttrice musicale per altri cantautori. Un’attività intensa e formativa, ma anche economicamente sfidante. Oggi, però, ha deciso di mettersi in gioco in prima persona, portando alla luce il proprio mondo interiore attraverso brani originali, frutto di anni di studio e introspezione.
Le sue canzoni parlano con delicatezza e spontaneità, unendo melodia e narrazione con uno stile sincero, capace di toccare corde profonde. Sta attualmente seguendo un corso di composizione, con l’obiettivo di affinare ulteriormente la sua scrittura musicale e rendere ogni canzone un piccolo universo coerente e vibrante.
Una promessa per la musica indipendente
Annamaria Tonini non si definisce una “musicista di professione”, e forse è proprio questa la sua forza: libera da logiche commerciali e dinamiche di mercato, ha saputo mantenere intatta l’autenticità del proprio linguaggio artistico. Il suo è un percorso in divenire, ma già oggi rappresenta un esempio virtuoso per chi cerca nella musica un modo per raccontarsi senza filtri.
Da Thiene al mondo, Annamaria porta con sé le sue radici, la sua formazione poliedrica e una sensibilità fuori dal comune. Una voce nuova, ma saldamente ancorata a valori solidi. Un’artista di cui la comunità può – e deve – andare orgogliosa. Perché la musica vera, quella che nasce dal cuore e arriva alle persone, non ha bisogno di etichette: ha solo bisogno di essere ascoltata.
di Redazione AltovicentinOnline
