Immaginate di immergervi in una full immersion di tedesco tra le incantevoli montagne dell’Alto Adige: questo è ciò che hanno vissuto gli alunni delle classi terze dell’IC Thiene. Il 2 maggio scorso, infatti, le classi 3^B (Bassani), 3^G e 3^H (Ferrarin) hanno avuto l’opportunità di partecipare a una visita d’istruzione mirata specificamente ad approfondire e migliorare la loro conoscenza della lingua tedesca. Per tre anni, gli studenti dell’IC Thiene hanno studiato il tedesco come seconda lingua comunitaria e questo viaggio ha rappresentato un’opportunità unica per mettere in pratica quanto appreso in aula.

Durante la visita alla Scuola Media “Tita Alton” di La Villa (Bz), gli studenti hanno partecipato a diverse attività in lingua straniera con i loro coetanei della scuola ospitante. Tra musiche, canti, teatrino plurilingue e giochi interattivi in tedesco, gli alunni delle due scuole hanno condiviso un momento costruttivo e di apprendimento reciproco, migliorando le loro competenze linguistiche in un contesto reale e stimolante.

Dopo una mattinata intensa, gli studenti hanno pranzato nella mensa della scuola, grazie alla generosa offerta del comune di La Villa. Questo momento conviviale ha permesso di rafforzare i legami creatisi durante le attività mattutine, offrendo un’occasione di scambio culturale e personale.

Il pomeriggio è stato dedicato alla scoperta delle aule e della biblioteca della scuola, seguito da una piacevole passeggiata al laghetto di Sompunt. Il bel tempo ha reso possibile ammirare il suggestivo paesaggio delle Dolomiti, regalando agli studenti un’esperienza naturale indimenticabile. La giornata è poi proseguita con la visita al museo “Ciastel de Tor” a San Martino in Badia, dove gli studenti hanno potuto conoscere più da vicino la cultura ladina.

Successivamente, il gruppo si è spostato a Brunico, cittadina di impronta asburgica, dove le scritte sui negozi, i segnali stradali e i cartelli bilingui hanno offerto un’ulteriore occasione di praticare la lingua tedesca. Gli alunni hanno toccato con mano quanto sia utile e viva una lingua straniera, rendendosi conto di quanto essa possa essere spendibile anche a pochi passi da casa.

L’esperienza in Alto Adige ha dimostrato quanto sia utile e stimolante apprendere una lingua straniera in un contesto reale.

“Un grazie sincero a tutti coloro che ci hanno sostenuto per realizzare questo importante progetto,- hanno dichiarato le insegnanti organizzatrici Sonia Maculan (sede Ferrarin) e Anna Graziani (sede Bassani) – ai Dirigenti Scolastici delle due scuole: prof. Francesco Crivellaro e dr. Claudia Canins Egger, alla segreteria dell’IC Thiene che ha curato lorganizzazione del viaggio. Complimenti a tutti gli alunni che si sono messi in gioco in questa nuova esperienza con responsabilità e impegno. Mille grazie anche ai nostri nuovi amici della provincia di Bolzano che ci hanno accolto con calore e squisita ospitalità con cui desideriamo mantenere e approfondire la conoscenza.” 

Questo incontro ha gettato le basi per future collaborazioni e amicizie durature, rendendo l’avventura in Alto Adige non solo un’occasione di apprendimento linguistico, ma anche un’opportunità di crescita personale e culturale per tutti i partecipanti.

Laura San Brunone

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia