Un nuovo traguardo educativo arricchisce l’offerta formativa del Liceo “F. Corradini”: dall’anno scolastico 2025-26 verrà attivata la prima classe del Liceo delle Arti e dello Spettacolo, un innovativo percorso inserito nell’ambito del Liceo Linguistico.
L’iniziativa, promossa in occasione delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico, ha riscosso grande interesse tra le famiglie e i giovani, attratti da una proposta che coniuga lo studio delle lingue straniere con una preparazione culturale e laboratoriale orientata al mondo del teatro, del cinema, della televisione e della comunicazione visiva.
“È con grande soddisfazione che annunciamo l’attivazione di questo nuovo indirizzo – afferma la dirigente scolastica del Corradini –. Si tratta di un progetto che valorizza le passioni artistiche degli studenti e li guida nello sviluppo della creatività e dello spirito di iniziativa.”
Lingue e creatività: un connubio vincente
Il nuovo percorso non abbandona l’impostazione linguistica che contraddistingue l’istituto, ma la potenzia con discipline che permetteranno agli studenti di acquisire competenze trasversali, spendibili sia nel campo artistico che in quello della comunicazione e dei beni culturali.
Tra le materie caratterizzanti figurano: forme e linguaggi del cinema, del teatro, della televisione e della fotografia; laboratorio di scenografia, storia del costume e costruzione di accessori teatrali; laboratorio di dizione, tecniche vocali e public speaking; storia del teatro, della musica e del cinema. Elementi di diritto degli eventi culturali e dell’informazione e laboratorio di progettazione di eventi culturali. Queste discipline affiancheranno le tradizionali materie liceali e lo studio delle lingue straniere, con l’obiettivo di formare studenti non solo competenti a livello linguistico, ma anche creativi, critici e capaci di interagire in un mondo culturale sempre più globale.
Un progetto per il territorio e con il territorio
L’iniziativa rappresenta anche un’opportunità per costruire legami sempre più stretti con il territorio, grazie a collaborazioni con enti, associazioni culturali e realtà artistiche locali. La dirigente ha espresso gratitudine a chi ha sostenuto il progetto sin dalla sua fase iniziale e ha lanciato un appello a proseguire il lavoro in rete per offrire ai giovani “una proposta formativa sempre più qualificata e significativa”. Il Liceo delle Arti e dello Spettacolo si candida così a diventare un polo di riferimento per i talenti artistici del futuro, offrendo un percorso che va oltre la didattica tradizionale e apre nuovi orizzonti professionali e culturali per le nuove generazioni.
I.A.
