Come ogni anno, la città di Thiene si prepara a commemorare una delle date più significative della storia italiana: l’Anniversario della fine della Grande Guerra, che coincide con la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
La cerimonia rappresenta un momento di profonda riflessione e di riconoscenza verso tutti coloro che, con sacrificio e coraggio, hanno contribuito alla difesa della patria e alla conquista della libertà.
Il programma prenderà avvio alle 9.30 con l’alzabandiera in piazza A. Ferrarin, simbolico gesto che darà il via alle celebrazioni ufficiali.
Alle ore 10.00, nella cornice solenne del Duomo di Thiene, verrà celebrata la Santa Messa in memoria dei Caduti.
Seguirà, alle ore 10.45, la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti in piazza G. Chilesotti, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Dopo l’omaggio floreale, interverranno il Sindaco Gianantonio Michelusi, la Sindaca del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, Virginia Sperotto, e il generale Amedeo Sperotto, che terrà l’intervento ufficiale della giornata.
La cerimonia sarà arricchita dalla partecipazione del Coro ANA Monte Summano, del soprano Eleonora Donà, del Circolo Fotografico “Città di Thiene”, degli Istituti Scolastici di Thiene e dell’Istituto Musicale “Città di Thiene”, a testimonianza del forte coinvolgimento della comunità locale.
Nel pomeriggio, il Monumento ai Caduti sarà aperto al pubblico dalle 15.30 alle 18.30, offrendo ai cittadini la possibilità di rendere personalmente omaggio a chi ha donato la vita per l’Italia.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Thiene, vuole essere non solo un momento di ricordo, ma anche un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni il valore della pace, della solidarietà e dell’unità nazionale — principi che, ieri come oggi, rappresentano il fondamento della nostra democrazia.
Stampa questa notizia




