Il Comune di Zugliano è solidale con la montagna veneta e il ricavato dei prossimi appuntamenti natalizi, che prevedono concerti ed eventi, sarà interamente devoluto ai territori devastati dal maltempo.
Raccogliere fondi per il recupero dei boschi, dove tanti alberi sono stati spazzati via da raffiche di vento che hanno raggiungo ti 220 chilometri orari, è lo scopo.
Porte aperte al divertimento e alla voglia di festeggiare il Natale quindi, con la consapevolezza di poter anche dare il proprio contributo per fare del bene. Un calendario di eventi più ricco del solito, organizzati dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco, con il contributo delle associazioni di categoria (Ascom e Confartigianato), esercenti, e diverse associazioni che operano all’interno della comunità zuglianese.
Si comincia domenica 2 dicembre, con l’ormai tradizionale concerto del Corpo Bandistico di Centrale, che si esibirà nella palestra comunale di Via Maso alle 17 diretto dal sindaco Sandro Maculan.
Venerdì 7 dicembre alle 20.30, si terrà nella Chiesa Parrocchiale di Grumolo la rassegna corale ‘Canta la Montagna’.
Il 9 dicembre, sempre nella palestra di Via Maso alle 17, con il Premio Zugliano si omaggeranno alcuni zuglianesi che si sono distinti in campo professionale, sociale e culturale e verranno consegnate le borse di studio destinate ad alcuni studenti particolarmente meritevoli.
Sabato 15 dicembre avrà inizio la due giorni che animerà la piazza e le vie centrali del paese. Si inizierà alle 17 con l’inaugurazione del presepio in piazza e si darà il via alla mostra dei presepi, il tutto arricchito dai canti dei bambini delle scuole dell’infanzia e primaria, nonché dalle letture e dalle rappresentazioni della compagnia ‘Teatro insieme’. Dopo l’arrivo di Babbo Natale, seguirà la fiaccolata organizzata dal ‘Gruppo Amici della Montagna’.
Domenica 16 dicembre alle 10 apriranno lo stand gastronomico e il Villaggio di Natale allestiti sulla piazza. Durante la giornata si alterneranno diverse novità come il ballo in piazza con Ma.Ma Cooperativa, la Corsa dei babbi natale (alle 11, con il ricavato che andrà a favore della Città della Speranza&rdquo seguita dalla Baby race (corsa/camminata non competitiva pensata per i più piccoli) e l’arrivo di Babbo Natale con consegna delle letterine, il tutto all’interno di un magico scenario natalizio che vedrà la presenza dei personaggi delle fiabe e le voci delle letture animate curate dal ‘Gruppo Libriamoci’.
All’evento parteciperanno anche le associazioni del paese attraverso stand allestiti su piazza, truccabimbi e laboratori per bambini. Sarà possibile salire sul trenino che percorrerà le vie del paese dall’apertura della giornata fino al calar del sole.
Il 5 gennaio alle 17, in piazza a Zugliano ritorna l’appuntamento della ‘Befana a sorpresa’ con cioccolata e vin brulè e a seguire l’estrazione della Lotteria ‘Acquista a Zugliano’.
Durante il periodo natalizio vengono inoltre proposti, nella Biblioteca comunale, la mostra fotografica ‘La Grande guerra nei luoghi dell’inutile strage’ (dall’1 al 16 dicembre) e la mostra del Libro a cura dei Genitori delle scuole Fabris e Galilei (dal 1313 al 16 dicembre).
Anche quest’anno, i negozi aderenti, esporranno i quadri realizzati dal ‘Gruppo Artisti Zuglianesi’.
In tutte le iniziative proposte i fondi e le offerte raccolte saranno destinati alla Montagna veneta per i recenti danni causati dal maltempo, eccetto la corsa dei Babbi Natale il cui ricavato andrà alla Città della Speranza&rdquo.
