Cogollo. Avrebbe archiviato verbali: Capovilla a processo per ‘concessioni illecite’

La notizia è comparsa ieri sul Giornale di Vicenza e, nonostante il silenzio apparente, in paese e nell’hinterland non si fa che parlare del rinvio a giudizio del Sindaco. Piergildo Capovilla dovrà comparire davanti al Giudice il 15 marzo prossimo per il reato di abuso d’ufficio. La storia è pesante e risale al novembre 2018... continua a leggere...

Vent’anni della legge antifumo: in Veneto fuma solo il 22% della popolazione

Il Veneto è una delle regioni italiane con il numero minore di fumatori. È il frutto di un impegno che da molti anni vede protagonista la nostra regione nella promozione di stili di vita e condizioni che consentano ambienti liberi dal fumo, contrastando il fenomeno del tabagismo con azioni di prevenzione dell’iniziazione al fumo nelle... continua a leggere...

Perchè a Schio non ci sono le casette dell’acqua?

Con una interrogazione al sindaco l’esponente di Fratelli d’Italia e capogruppo in consiglio comunale di SchioCittà Capoluogo Alex Cioni, chiede lumi all’Amministrazione comunale sulle casette dell’acqua che in altri comuni della Provincia sono già realtà, “mentre a Schio  – spiega il consigliere – non c’è  traccia di questi impianti nonostante sia un servizio pubblico che... continua a leggere...

Arsiero. Si rinnova la locale sezione dei Carabinieri volontari: ‘Indispensabili nel nostro territorio’

È una collaborazione che si rinnova quella tra i paesi delle valli dell’Astico e del Posina e la locale Associazione Nazionale Carabinieri che gli ultimi giorni del 2022 ha, tra le altre cose, nominato il nuovo direttivo. Nata nel 1947 ad Arsiero, è attiva nel territorio da oltre 72 anni con attuali 84 soci all’interno dell’Unione... continua a leggere...

a cura di Valentina Arcovio «Non c’è un allarme reale» sulla carenza di farmaci in Italia. «I farmaci di cui c’è una vera carenza, tra i 3.197 che l’Aifa mette sul sito, sono 30. Di 300 che importiamo dall’estero, 30 sono realmente essenziali. La maggior parte sono farmaci di cui non c’è più la produzione, che non... continua a leggere...

A Schio i nuovi nati sono stati 269, 120 famiglie in più. Orsi: “Ora i giovani vanno via da casa”

Sono 269 i nuovi nati del 2022 (141 maschi e 128 femmine) cioè 23 in meno del 2021 quando il Comune di Schio sembrava aver manifestato una tendenza in ripresa. Rispetto all’ultimo decennio, il dato è ancora positivo rispetto a quello del 2019 in cui si era “sprofondati” al minimo di 252. Stabile la componente degli stranieri... continua a leggere...

Arriva il vero l’inverno con freddo polare e neve a bassa quota

Si va verso un week-end caratterizzato ancora dall’onda lunga di alta pressione che resiste sull’Italia da settimane e ha permesso di trascorrere le feste natalizie con un clima mite. Ma da domenica cambia tutto. “Una nuova perturbazione approccerà il Centro-Nord coinvolgendo soprattutto Nord-Est e medio versante tirrenico – annuncia il meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara – Le temperature saranno senza... continua a leggere...

Foza. Si apre voragine sotto i suoi piedi e sprofonda di 3 metri in una trincea di guerra

Alle 12.30 di venerdì 13 gennaio è scattato l’allarme per un escursionista sprofondato all’improvviso in una voragine apertasi nella neve sotto i suoi piedi. Il 63enne di Parma, che stava facendo un giro con le ciaspe assieme a un amico sul Monte Fior, era finito a 3 metri di profondità in una trincea della guerra,... continua a leggere...

Investimenti per le scuole dell’Altovicentino: ci sono lo Scotton di Breganze e Garbin di Thiene

Non solo Pnrr per l’edilizia scolastica superiore gestita dalla Provincia di Vicenza. Grazie ai fondi propri che l’ente mette a disposizione, nel 2023 nel vicentino si lavora per oltre 25 milioni di euro (25.663.600 euro per la precisione) tra opere attualmente in corso e quelle in progettazione. Che si aggiungono, per inciso, ai poco meno... continua a leggere...

38 anni fa, come oggi, l’alto vicentino visse la sua nevicata del secolo

C’è chi la ricorda quasi con affetto, chi la racconta romanzandola, chi ancora sente i brividi lungo la schiena e si augura non ricapiti mai più. E’ l’epica nevicata del 1985, con precipitazioni che arrivarono dal pomeriggio del 13 gennaio con temperature minime a dir poco siberiane. Basta solo citare quel -18,9° di Vicenza del... continua a leggere...