A Valli del Pasubio si pensa già alla Sagra della Soppressa, aperte le iscrizioni alla gara

L’estate si accende a Valli del Pasubio con un appuntamento imperdibile per residenti, turisti e buongustai: dall’8 al 15 agosto si svolgerà la 56ª edizione della Sagra della Sopressa, una delle feste popolari più amate dell’Alto Vicentino, simbolo dell’identità e della convivialità valligiana. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Valli del Pasubio, si preannuncia ricchissimo... continua a leggere...

Post-Zaia, si accende la corsa in Veneto: il centrosinistra si compatta, centrodestra ancora diviso

Occhi puntati sulle elezioni regionali in Veneto dopo lo stop al terzo mandato per i presidenti di Regione. Il centrosinistra prova a capitalizzare le divisioni interne al centrodestra, ridiscutendo sui territori, i confini delle alleanze in vista del voto del prossimo autunno. In Veneto, l’intesa tra Pd e Movimento cinque Stelle, risponde alla candidatura di Giovanni Manildo, ex sindaco di Treviso... continua a leggere...

“Lo chef? Sono io.” Bamba, dal barcone al cappello da cuoco:”Se sei nero pensano che sei il lavapiatti”

«Se sei nero, pensano che fai il lavapiatti. Invece sono lo chef.» Non è una provocazione. È la realtà raccontata con disarmante lucidità da Bamba Diop, 24 anni, senegalese, oggi capo chef in un agriturismo immerso nel verde delle Marche, vicino a San Benedetto del Tronto. Un presente conquistato a forza di notti insonni, mestoli... continua a leggere...

Dalla laguna alla luna, a Venezia parte il Microlife Space lab: ecco cos’è

Guarda lontano, molto lontano: alle stazioni spaziali orbitanti e ai futuribili avamposti lunari e marziani. Ma presto potrebbe dare ‘una mano’ molto vicino a Venezia, aprendo “nuovi scenari anche di riconversione industriale di aree quali quelle di Porto Marghera”. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha inaugurato oggi il Venice Microlife space lab: una piattaforma sperimentale per la progettazione di sistemi... continua a leggere...

In Italia 11mila morti l’anno per infezioni ospedaliere

l G7 del 2024 a guida italiana ha determinato una nuova consapevolezza nella lotta all’antimicrobico-resistenza. L’Italia, pur partendo da una situazione svantaggiata, ha intrapreso un percorso dinamico e una serie di attività di cui si fa portavoce la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali attraverso i suoi progetti ‘Resistimit’ e ‘Insieme’. I progressi sono stati... continua a leggere...

Papa Leone XIV: “Tacciano le armi, si lavori per la pace attraverso il dialogo”

“Sorelle e fratelli, continuiamo a pregare perché dovunque tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo“. Lo ha detto Papa Leone XIV in occasione dell’Angelus con i fedeli e i pellegrini in piazza San Pietro, riuniti per la festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo. “Saluto i pellegrini dall’Ucraina, prego sempre per... continua a leggere...

Il gatto caduto nello scarico a Piovene ora cerca casa

Ma come può una bellezza così essere ancora senza famiglia? Ve lo ricordate? È Grey, il gattino caduto in uno scarico a Piovene… salvato in extremis, ora è rinato!In pochissimi giorni, grazie ai volontari dell’Enpa dell’Alto Vicentino,  è diventato una vera meraviglia: tenero, affettuoso, curioso e dolcissimo. E’ stato spulciato, sverminato,  abituato alla vita in... continua a leggere...

Laghi, Lastebasse e Ferrara di Monte Baldo: i borghi più piccoli del Veneto, dove il tempo si è fermato

Nel cuore del Veneto, terra celebre per le sue città d’arte e il dinamismo industriale, sopravvivono angoli di quiete dove la modernità sembra essersi fermata sulla soglia. Laghi, Lastebasse e Ferrara di Monte Baldo sono i tre comuni meno popolati della regione, piccoli mondi sospesi tra boschi, vallate e antiche tradizioni. Con meno di 230... continua a leggere...