Preso l’aggressore di Bramezza: un 37enne conosciuto alle forze dell’ordine

Ha 37 anni, è italiano e conosciuto alle forze dell’ordine l’uomo che l’altra sera ha picchiato a sangue Carlo Bramezza, dirigente dell’Ulss 7 Pedemontana Veneta. In meno di 24 ore gli uomini della Questura di Treviso lo hanno rintracciato. Ora si trova ai domiciliari con il braccialetto elettronico. Questo perché, proprio stamane, è sfilato davanti... continua a leggere...

Scoprire Schio con passo lento: tre weekend esperienziali tra natura, storia e sapori autentici

Tre nuovi modi per vivere Schio con occhi diversi, con il ritmo del passo lento e la curiosità di chi vuole scoprire. Il Comune di Schio lancia, in collaborazione con Biosphaera e il Tour Operator di Vicenza Jonas Vacanze, tre nuovi pacchetti turistici esperienziali, pensati per valorizzare il territorio e invitare i visitatori a fermarsi... continua a leggere...

“Maria Regina della Pace, salvaci dalla guerra”: oggi digiuno e preghiera per spegnere l’odio nel mondo

“Il 22 agosto celebriamo la memoria della Beata Vergine Maria Regina” che è “invocata anche come Regina della pace”. Così il Papa Leone XIV  alla fine dell’udienza generale: “Mentre la nostra terra continua ad essere ferita da guerre in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo, invito tutti i fedeli a vivere... continua a leggere...

Il caso della dipendente incinta assunta da Amabile e poi non rinnovata

La storia della dipendente incinta assunta da Amabile e poi non rinnovata è diventato un caso all’indomani del racconto fatto dalla giornalista Charlotte Matteini. Dopo giorni di silenzio e polemiche, l’azienda di gioielli fondata nel 2019 a soli 19 anni da Martina Strazzer commenta per la prima volta la questione. Lo fa con un comunicato pubblicato sui social.... continua a leggere...

Aurora Gianello di Villaverla tra le finaliste di “Miss Grand Prix 2025”

C’è anche una giovane vicentina tra le protagoniste dell’edizione 2025 di Miss Grand Prix, uno dei concorsi di bellezza più prestigiosi d’Italia. Si tratta di Aurora Gianello, 20 anni, studentessa originaria di Villaverla, in provincia di Vicenza, che giovedì 28 agosto salirà sul palco di piazza del Mare a Giulianova (TE) per la presentazione ufficiale... continua a leggere...

Chiesa vietata ai cani, scoppia il caso. Il parroco: “Manca il rispetto, non è colpa degli animali”

Una vicenda che mette al centro non solo il rispetto per gli animali, ma anche quello per i luoghi e le persone, riaprendo un dibattito sempre attuale sul limite tra libertà individuale e senso civico. A Verona, nella parrocchia di San Nicolò, dietro l’Arena, è esploso un caso che divide opinione pubblica e attivisti: il... continua a leggere...

Quanta perversione negli “ominicchi” che danno in pasto ai porci del web donne che dicono di amare

Trentaduemila uomini in un gruppo Facebook con foto rubate di mogli e fidanzate è una vetrina dell’intimità violata. Meta ha rimosso il gruppo dopo le varie denunce, ma il caso riapre il dibattito sulla virilità tossica e la cultura del controllo. “Erano mogli, non modelle: nessuna sapeva”.  Scatti rubati in casa, in cucina, mentre si... continua a leggere...

Asiago. La memoria si fa libro con ‘Eccidi, Memorie, Medaglie’ di Alessandro Dalla Via

Lunedì 25 agosto 2025, alle 17.30, nella sala consiliare del Comune di Asiago, si terrà la presentazione del libro “Eccidi, Memorie, Medaglie – I giorni della Liberazione a Pedescala, Forni e Settecà” (La Seconda Edizioni) di Alessandro Dalla Via. All’incontro sarà presente l’autore, che dialogherà con Alberto Toldo, mentre porterà i saluti istituzionali il Sindaco... continua a leggere...

Pfas nella falda a Marano Vicentino: il Sindaco scrive ad Arpav e chiede trasparenza sulla contaminazione

Il Sindaco di Marano Vicentino, Marco Guzzonato, ha indirizzato in questi giorni una lettera ad Arpav ribadendo la preoccupazione dell’Amministrazione comunale per la situazione, segnalata dalla stessa agenzia regionale con comunicazione del 21 maggio 2025, e relativa al rinvenimento di PFAS – e in particolare di PFBA nelle acque di dilavamento – nei pozzi in corrispondenza dei siti interessati... continua a leggere...

Taser a Thiene: strumento utile o arma letale? La politica si divide

I taser, che a breve a Thiene  verranno dati in dotazione alla Polizia Locale, sembrano non essere visti di buon occhio dal partito di Rifondazione Comunista di Vicenza: ” la decisione del sindaco di Thiene di armare la polizia locale con taser è una scelta improvvida, pericolosa e gravemente sbagliata. E’ una logica da sceriffo che... continua a leggere...