Schio. Con 300mila del Pnrr ecco le zone sanate dal dissesto idrogeologico

Si sono conclusi negli ultimi giorni nuovi ulteriori lavori di ricomposizione e prevenzione del dissesto idrogeologico nelle zone collinari e montane di Schio. Si tratta di dieci interventi per un costo totale di 300mila euro finanziati interamente dai fondi del Pnrr.  «Prosegue a ritmi serrati il completamento delle opere di ricomposizione e prevenzione del dissesto idrogeologico nell’ambito di... continua a leggere...

Rifiuti conferiti male nel condominio, la Cassazione salva l’amministratore

Nessuna responsabilità oggettiva a carico dell’amministratore di condominio nell’ipotesi in cui i condòmini non adempiano correttamente all’obbligo di conferire i rifiuti solidi urbani, in conformità alle vigenti disposizioni regolamentari predisposte dalla competente autorità comunale. È l’ importante principio di diritto, contenuto nella sentenza della Cassazione 4561 del 14 febbraio 2023, diffusa da il Sole 24 Ore. A... continua a leggere...

“Ai thienesi non aumenteremo le tasse”, ecco la proposta di bilancio del Comune

Sarà sottoposto all’esame e all’approvazione del Consiglio Comunale nella seduta di giovedì 23 febbraio 2023 il documento programmatico finanziario del Comune, il Bilancio di Previsione 2023, l’importante strumento che contiene le linee guida delle scelte e dell’azione amministrativa per l’anno corrente. «La proposta di Bilancio 2023 che presenteremo al Consiglio Comunale – è il commento... continua a leggere...

Sold Out per il concerto di Eugenio Finardi a Thiene con ‘Euphonia Suite’. A tu per tu con l’artista

Va in scena al Teatro Comunale di Thiene, sabato 25 febbraio alle 21.30, il concerto di Eugenio Finardi che porta sul palco uno delle suoi ultimi progetti: ‘Euphonia Suite‘. Non si tratta di un normale concerto, tra l’altro già sold out, l’artista vuole andare oltre i classici cliché. Grazie all’intesa con due straordinari musicisti, Mirko... continua a leggere...

Arsiero – Laghi. In Consiglio lo ‘scambio’ di confini: i laghetti uniti sotto un unico stemma

Si celebreranno rispettivamente stasera alle 20 ad Arsiero e domani, venerdì 24 febbraio alle 19.30 a Laghi, i Consigli Comunali chiamati a ratificare la variazione dei confini tra le due municipalità confinanti. Un’iniziativa  che disciplina, per quanto di competenza regionale, la variazione delle circoscrizioni dei comuni e delle province, nonché il mutamento delle denominazioni dei... continua a leggere...

Attacchi hacker filorussi a siti di aziende e istituzioni italiane. Pure a Tim e all’Arma dei Carabinieri

Una serie di siti di aziende e istituzioni italiane sono nel mirino degli hacker del collettivo filorusso NoName057, che ha rivendicato l’azione sui propri profili Telegram. L’attacco, di tipo Ddos, è partito nella giornata di ieri in occasione della visita della premier Giorgia Meloni a Kiev. “L’Italia fornirà all’Ucraina il sesto pacchetto di assistenza militare”,... continua a leggere...

Laghi. Si è spento a 105 anni l’ultimo sfollato della Grande Guerra: nacque, da profugo, a Montegalda

Chissà se nei suoi ultimi ricordi prima di chiudere gli occhi definitivamente e salutare una vita comunque intensa avrà avuto anche un pensiero per la sua Laghi. Si è spento all’età record di 105 anni raggiunti lo scorso novembre Felice Manzinello, residente a Trento ma figlio del piccolo comune valligiano. A dare la notizia non... continua a leggere...

Perchè si chiama Mercoledì delle Ceneri? La tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il periodo si conclude il giovedì santo (6 aprile), a cui segue il triduo pasquale che culmina nella Pasqua stessa (10 aprile). IL SIGNIFICATO DEL MERCOLEDÌ DELLE CENERI Nella tradizione cattolica, il... continua a leggere...

Thiene e Breganze piangono la maestra Benita, che insegnava la vita oltre la scuola

Si è spenta a 96 anni a Breganze la maestra Benita Boschiero, molto conosciuta nell’Alto Vicentino per il segno che ha lasciato in quegli alunni, di cui ha segnato l’educazione. Una grande donna, che oltre alle nozioni che si recepiscono tra i banchi di scuola, ha saputo insegnare i valori autentici della vita, quelli che... continua a leggere...