Marano. I lettori denunciano: “Erba alta che nasconde la campana del vetro”

“La manutenzione del verde pubblico è da sempre un grave problema a Marano Vicentino, praticamente mai risolto negli anni. Per farsene un’idea basta guardare ad alcuni angoli delle vie in periferia, dove non può arrivare il volontariato”. A denunciarlo è Marano Pulita, che ha fornito delle foto a tutte le redazioni giornalistiche locali per dare... continua a leggere...

L’ansia sul futuro fa tenere i soldi in tasca agli italiani

La paura dell’inflazione stronca le tentazioni degli italiani che preferiscono tenere i soldi in banca. A fronte di una crescita dei prezzi senza freni, il potere d’acquisto delle famiglie italiane è salito nel primo trimestre solo dello 0,3% mentre il deflatore implicito dei consumi finali è aumentato del 2,2%. Secondo l’Istat nei primi tre mesi il reddito lordo disponibile delle famiglie è aumentato del... continua a leggere...

Vacanze, quanto mi costate? “Le più care da 50 anni”

Le vacanze estive del 2022 saranno ricordate come le più care degli ultimi 50 anni. Lo afferma il Codacons, dopo gli ultimi dati Istat che registrano rincari fino a tre cifre per il comparto turistico. Iniziando dagli spostamenti, chi deciderà di partire per la villeggiatura deve mettere in conto aumenti abnormi per aerei, traghetti e carburanti –... continua a leggere...

Il Gallo di Marco Martalar sull’annullo di San Marino del 52° premio Asiago d’Arte Filatelica

“Il Gallo di Vaia” di Marco Martalar, artista di Mezzaselva di Roana, che fa rivivere il legno sopravvissuto alla “tempesta Vaia” abbattutasi nel 2018 sui boschi tra il Veneto e il Trentino, trasformandolo in opere d’arte, diventa annullo postale. Alto oltre i tre metri e pesante circa 300 chili, il “Gallo” che presidia in modo... continua a leggere...

In Veneto sempre più cittadini poveri: “Questo inverno non potranno comprare legna e pellet per riscaldarsi”

“Lo scenario è più che preoccupante e da ottobre, con le stagioni più rigide, avremo persone non più in grado di far fronte nemmeno a legna e pellet per riscaldarsi, costrette a vivere al freddo con ulteriore conseguenze negative per la loro salute. Già adesso mi giungono di continuo segnalazioni da parte di persone che... continua a leggere...

La denominazione Asiago ottiene piena tutela in Nuova Zelanda

Il formaggio Asiago sarà pienamente tutelato in Nuova Zelanda. Questo risultato premia l’azione costante di protezione senza deroghe del Consorzio Tutela Formaggio Asiago nella regione Australasia e il lavoro dell’Unione Europea che, con la Nuova Zelanda, ha firmato, lo scorso 30 giugno, uno storico accordo di apertura di zone di libero scambio. Grazie alla nuova... continua a leggere...

Breganze. Il salvavita in cantina: Maculan promuove l’enoturismo in sicurezza

 L’azienda agricola Maculan diventa ufficialmente cantina cardio-protetta. Sabato 2 luglio, nella sede di Breganze, si è svolta la presentazione ufficiale del nuovo defibrillatore semiautomatico, che potrà essere utilizzato dal personale interno adeguatamente formato. «Promuovere l’enoturismo è importante, viverlo in sicurezza è fondamentale – ha dichiarato Fausto Maculan – Con questo progetto desideriamo mettere al centro... continua a leggere...

Enego. Non vede il filo spinato che lo rimbalza al suolo oltre 4 metri: muore 63enne

La tragedia è avvenuta poco prima di mezzogiorno e mezza  lungo una strada forestale in località Valmaron. Un 63enne di Bassano del Grappa, che la stava percorrendo in bici assieme a un amico, non si era infatti accorto di una doppia delimitazione con il filo spinato. Inevitabile l’impatto, per cui era stato sbalzato al di... continua a leggere...

Casa di riposo di Asiago torna alla quasi piena occupazione: tante le attività in corso

E’ tornata quasi alla piena occupazione la  casa di Riposo di Asiago, dopo i due anni difficili di pandemia che tutte le rsa hanno dovuto affrontare. Sono 64 i posti disponibili, 4 per autosufficienti e 60 per non autosufficienti, dei quali soltanto 4 non sono occupati al momento ma, grazie alla possibilità di soggiorni estivi... continua a leggere...

Dal 2023 si pagherà un contributo di accesso per visitare Venezia. E arriva la stretta sugli affitti turistici

Dal 16 gennaio 2023 per entrare a Venezia sarà necessario prenotare e pagare un contributo di accesso. Lo annunciano  gli assessori comunali al Turismo e al Bilancio, Simone Venturini e Nicola Zuin, chiarendo che si tratta di uno strumento per gestire i flussi turistici e non per far casa. Cuore del sistema sarà una piattaforma... continua a leggere...