Medici con titolo estero non riconosciuto. “Non rispettati i requisiti minimi. Pesanti rischi per i pazienti: chiediamo sospensione immediata”.

Bufera sulla decisione della Giunta regionale di autorizzare, seppur in via sperimentale e temporanea, l’assunzione di medici specialisti con titoli di studio conseguiti all’estero ma non ancora riconosciuti in Italia. A sollevare forti critiche sono le consigliere regionali del Partito Democratico Anna Maria Bigon e Chiara Luisetto, che chiedono la sospensione immediata del provvedimento. “La... continua a leggere...

Meteo. Sul Veneto attesi rovesci e temporali intensi. Allerta gialla per criticità idrogeologica per temporali su quasi tutto il territorio

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa, ha emesso un avviso di criticità idrogeologica ed idraulica che dichiara lo stato di attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica per temporali su tutto il territorio regionale, ad eccezione del... continua a leggere...

Il Soccorso alpino di Asiago diventa il Soccorso alpino Altopiano dei Sette Comuni

Da questa estate il Soccorso alpino di Asiago diventa il Soccorso alpino Altopiano dei Sette Comuni. Già da tempo i volontari della Stazione desideravano un nome che rappresentasse tutti i territori comunali in cui si muovono per gli interventi e dai quali provengono. Per questo è stato necessario completare l’iter per l’assegnazione del nuovo nominativo,... continua a leggere...

Industria vicentina, altro calo della produzione nel secondo trimestre: -3,2%. Bene solo l’export extra Ue: +1,2%

“Il quadro che emerge oggi è indubbiamente complesso e richiede un’assunzione di responsabilità collettiva. Il manifatturiero vicentino, che rappresenta una parte fondamentale della spina dorsale produttiva del Paese, si trova a operare in una fase caratterizzata da forti incertezze: da un lato, le tensioni geopolitiche e i conflitti in aree strategiche, dall’altro, politiche commerciali globali... continua a leggere...

Martina è andata a morire in Svizzera, in Italia le era stato negato il suicidio assistito. Il suo ultimo video messaggio

“Martina è finalmente libera,” hanno scritto i volontari che l’hanno accompagnata. Libera dal dolore. Libera dalla burocrazia. Libera da uno Stato che le ha negato la possibilità di scegliere come e quando morire nel suo Paese. Dopo anni di battaglie legali, ostacoli burocratici, richieste ignorate e una sofferenza quotidiana diventata insopportabile, Martina Oppelli ha scelto... continua a leggere...

Premio “Great Taste 2025” allo Stracchino del Caseificio Fratelli Castellan

Lo Stracchino del Caseificio Fratelli Castellan si è aggiudicato l’ambito premio “Great Taste 2025” con una stella, “cibo dal sapore fantastico”. Sono stati valutati migliaia di prodotti, tutti sottoposti al rigoroso processo di valutazione alla cieca del concorso e il nostro Stracchino è stato premiato con il famoso sigillo nero e oro perché la “consistenza è soda e le... continua a leggere...

Thiene. Scontro tra due auto nella notte, tre feriti

Uno scontro violento. Tra le lamiere, una persona rimane incastrata: a liberarla saranno i vigili del fuoco. In tutto tre le persone ferite. È questo il bilancio dell’incidente avvenuto a Thiene, giovedì 31 luglio, lungo la nuova Gasparona. L’incidente sarebbe avvenuto attorno alle unidici di sera: la chiamata ai soccorsi è delle 23.10. Sul posto... continua a leggere...

Al via Scledum Film Festival: eleganza e costume sotto le stelle

Ai posti di partenza l’International Scledum Film Festival, che dal 1° al 3 agosto vedrà la città veneta di Schio diventare palcoscenico di un evento unico nel panorama italiano, dedicato al costume nel cinema. Ideato e diretto da Alessandro Carrieri, con la co-direzione di Filippo Dorigato, il festival promuove infatti il dialogo tra moda, cinema e arti... continua a leggere...