‘Flavescenza dorata’, la malattia del giallume delle viti che non ha ancora cura

“Lotta alla Flavescenza dorata. Più prevenzione. Accelerare sulla ricerca scientifica. Quello più noto come ‘giallume’ è una sciagura in costante aumento che colpisce le nostre viti provocando danni economici ingenti. Una vera e propria malattia in grado di diffondersi rapidamente in mancanza di contromisure adeguate. Ho presentato un’interrogazione al Ministro delle politiche agricole, alimentari e... continua a leggere...

Secondo l’Onu: “Eventi meteorologici estremi sono la nuova normalità. Emissioni gas serra da record”

Le concentrazioni record di gas serra nell’atmosfera e l’associato calore accumulato hanno spinto il pianeta “in un territorio inesplorato, con ripercussioni di vasta portata per le generazioni attuali e future”. All’attuale tasso di aumento delle concentrazioni di gas serra “entro la fine di questo secolo assisteremo a un aumento della temperatura di gran lunga superiore... continua a leggere...

Ripartire carichi di energia per affrontare l’autunno, i consigli dell’esperta

Complici queste calde giornate di settembre pensare all’autunno sembra davvero impossibile, eppure è partito il conto alla rovescia per la stagione più fredda. Ma come mantenere il più possibile inalterati i benefici acquisiti durante l’estate e ripartire carichi di energia? L’agenzia Dire ha affrontato il tema con Cristina Settanni, naturopata esperta in Essenze Floreali Australiane,... continua a leggere...

Lugo. Bollette, affitto e spese per i ragazzi: il Comune in sostegno delle famiglie

Sostegno economico per pagare l’affitto, le bollette, ma anche le spese per i figli, come centri estivi e doposcuola. E’ l’aiuto del Comune di Lugo di Vicenza alle famiglie in difficoltà, attraverso tre bandi, pubblicati recentemente per l’assegnazione di contributi economici. Il primo bando riguarda contributi per il pagamento di utenze domestiche (acqua, luce, gas,... continua a leggere...

Transizione ecologica: per 3 italiani su 4 è necessaria ed è un’opportunità

(Adnkronos)L’86% ritiene che sia un’opportunità: riduce i rischi climatici, sviluppa investimenti, innovazione e nuova occupazione. La transizione ecologica sta a cuore agli italiani e l’86% ritiene che sia un’opportunità: riduce i rischi climatici, sviluppa investimenti, innovazione e nuova occupazione. L’85% dei cittadini ritiene infatti che, se il processo si arenasse, significherebbe versare ‘lacrime e sangue’... continua a leggere...

Marano ricorda Mario Rigoni Stern con ‘Pane e Castagne’

Venerdì 5 novembre, alle 20.30 in auditorium comunale, Marano Vicentino ricorda Mario Rigoni Stern nel centenario dalla nascita con lo spettacolo “Pane e castagne”, scritto da Roberta Tonellotto con le musiche di Lunaspina: un viaggio fatto di musica e racconti attraverso il pensiero dello scrittore asiaghese. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con la cooperativa culturale Cinema Campana, Lunaspina musica e teatro aps... continua a leggere...

Schio. Michele Delle Fontane a ‘Tu sì que vales’: talento e sacrificio

Sono 4 i ‘sì’ che ieri sera durante la popolare trasmissione di Canale 5 ‘Tu sì que vales’ hanno premiato l’intensa interpretazione di ballo che ha avuto per protagonista maschile Michele Delle Fontane, 21enne di Schio dal viso sveglio e dallo sguardo quasi timido finchè non partono quelle note che lo trasformano conferendogli un’aura seducente... continua a leggere...

Valdastico. Scivola in ferrata, escursionista finisce in ospedale

E’ stato soccorso alla base della Ferrata delle Anguane a Valdastico, dopo che era scivolato riportando una sospetta frattura ad una caviglia. Protagonista dell’incidente M.S., 32enne di Vicenza, che aveva ultimato il percorso attrezzato con un amico e si trovava sul sentiero. Il primo a intervenire è stato un soccorritore di Valdagno, che si trovava... continua a leggere...

Tonezza. I colori dell’autunno brillano sulla ‘Pontara’. Video

Il volo del drone che si libra sopra i ciliegi della Pontara di Tonezza vestiti coi colori tipici dell’autunno, rendono ancor più suggestiva Tonezza. La bellezza della natura che nelle giornate assolate di ottobre regala viste emozionanti e senza tempo, quasi un dipinto, tra le contrade tonezzane ormai alle prese con le prime gelate mattutine.... continua a leggere...