Green pass anche dal parrucchiere: ‘Bene, ma controlliamo l’abusivismo’

Con l’ultimo Decreto, che introduce ulteriori provvedimenti per arrestare la diffusione della variante Omicron e per scongiurare un inasprimento della pandemia che avrebbe effetti fortemente negativi anche sulle attività economiche, vengono interessate nuovamente anche le attività di servizio alla persona: i clienti di saloni di acconciatura, centri estetici, studi di tatuaggi e attività simili. A... continua a leggere...

10 anni fa la Costa Concordia sbatteva contro gli scogli all’isola del Giglio

Dieci anni fa, la foto della Costa Concordia semisommersa di fronte all’Isola del Giglio fece il giro del mondo. Era la sera del 13 gennaio 2012 quando la nave da crociera salpata da Civitavecchia e diretta a Savona andò a sbattere contro gli scogli prospicienti l’isola dell’arcipelago toscano. L’impatto danneggiò notevolmente l’imbarcazione: le 4.229 persone... continua a leggere...

Posina. Minacciati, abusati e sfruttati, l’orrore nello stabilimento dell’acqua. Gli accusati: ‘Non ne sapevamo nulla’

Secondo la Guardia di Finanza, i tre dirigenti della Spa erano a conoscenza dei turni massacranti, a cui erano costretti i dipendenti della coop che lavorava nello stabilimento di imbottigliamento dell’acqua Fonte Posina, ma si difendono strenuamente e negano l’accusa i tre dei sette indagati dell’inchiesta che ha avuto eclatanza anche nazionale. La difesa ‘Fonti... continua a leggere...

Posina. Nella ditta dell’acqua Lissa gli operai schiavizzati sessualmente

L’Alto Vicentino stenta a credere che nella piccola Posina, a cui tutti siamo affezionati e non solo per gli gnocchi, si verificassero episodi di caporalato così gravi: che quel posto di lavoro “fiore all’occhiello dell’imprenditoria locale”, fosse ‘teatro’ di abusi sessuali su operai ridotti in schiavitù. Una vicenda giudiziaria che fa il paio in Veneto... continua a leggere...

Il piano caccia del Veneto approda in aula, gli animalisti pronti alla battaglia

Il prossimo 18 gennaio il Consiglio regionale del Veneto si riunirà per discutere il Piano faunistico venatorio, licenziato oggi dalla commissione permanente Caccia e Pesca. Esulta il consigliere di Fratelli d’Italia Joe Formaggio, secondo cui la calendarizzazione del provvedimento, “è la conferma della promessa che sarà mantenuto al mondo venatorio”. Del resto la proroga del... continua a leggere...

Valli-Recoaro. Aria nuova per il commercio: 545mila euro per sport, benessere e natura

Il Distretto Territoriale del Commercio ‘Piccole Dolomiti: Sport, Natura e Benessere’ incassa dalla regione Veneto 545mila euro grazie al posizionamento nella graduatoria dei Distretti del Commercio. Il Distretto territoriale, nato solo alcuni anni fa, aveva partecipato al bando regionale lo scorso luglio con i Comuni di Valli del Pasubio e Recoaro Terme in partnership, proponendo... continua a leggere...

Carrè. Torna la benedizione degli animali al Santuario della Fratta

Tradizione antica, la benedizione degli animali torna a Carrè. Domenica 16 gennaio, alle 16, don Alfredo Neri celebrerà la messa e poi la benedizione degli animali domestici e da compagnia sul sagrato del Santuario della Madonna della Fratta. “Il tutto rispettando le regole anti-covid in atto”puntualizza l’acriprete di Carrè, don Alfredo Neri. Una celebrazione che continuerà... continua a leggere...

Posina. Sfruttamento al limite della schiavitù anche minorile nella ditta che imbottiglia acqua

Sfruttamento del lavoro nero, violenza sessuale, favoreggiamento dell’ingresso illegale nel territorio dello Stato, soggiorno illegale nel territorio dello Stato, utilizzo di manodopera clandestina, possesso e fabbricazione di documenti d’identificazione falsi e falsità materiale commessa da privato. Sono le  pesanti accuse,  per le quali indaga la Procura di Vicenza che ha dato mandato ai finanzieri del... continua a leggere...