Tappa in Altopiano per la Staffetta Cremisi della Pace

È arrivata giovedì 20 ottobre a Gallio e ad Asiago la Staffetta Cremisi della Pace organizzata dall’Associazione Nazionale dei Bersaglieri che unisce Trento e Trieste in un percorso di 11 tappe attraverso le regioni e i luoghi più significativi della Grande Guerra per celebrare il centenario della traslazione del Milite Ignoto da Aquileia a Roma.... continua a leggere...

Roana. ‘Il villaggio brucia’, Cesuna in fiamme raccontata dai ‘vacareti’ in tempo di guerra

Una storia relegata ben oltre le seconde file, quella raccontata da Giorgio Spiller nella sua ultima fatica ‘Il villaggio brucia’ dove sono i volti ‘minori’ a testimoniare i segni di un periodo bellico che ancora sopravvive nelle memorie di pochi e che pagina dopo pagina però rivive quasi nel bisogno di restare a testamento. Il... continua a leggere...

Cassieri di supermercati e insegnanti elementari tra i lavori usuranti con diritto a pensione anticipata

L’Ape sociale, l’indennità per i lavoratori che sono in difficoltà a partire dai 63 anni in attesa dell’accesso alla pensione, potrebbe allargarsi ad ad altre categorie di lavoratori. Le recenti prospettive pensionistiche vedono estendersi la possibilità di uscire dal lavoro a 27 nuove categorie professionali in aggiunta alle 15 categorie già considerate gravose e usuranti. Lo ha... continua a leggere...

Thiene. I toresani portano 4mila euro all’Oasi Mamma Mia: “Costruiremo l’asilo”. Fotogallery

Una serata spettacolare quella organizzata da Tony Conte con l’Accademia del Toresan di Breganze e il supporto di Lorenzo Cogo, riuniti per una cena di beneficienza che ha fruttato circa 4mila euro da destinare al progetto Oasi Mamma Mima. Una scuola in Burkina Faso, dove al momento sono ospitato 38 bambini e nella quale manca... continua a leggere...

Fara. A San Giorgio si sente già la mancanza di Don Umberto, il parroco che lasciava le porte spalancate fino a notte

A San Giorgio è difficile accettare che Don Umberto non ci sarà più a scaldare e consolare le anime bisognose, che ad ogni ora del giorno potevano contare sulle porte aperte della chiesa. Fino alla fine si è sperato in una proroga finchè Don Umberto dall’igna non lasciasse la parrocchia dedicata al santo della frazione... continua a leggere...

Marcia per la Sanità, silenzio dalle Istituzioni. Il Pd di Schio si smarca: “Siamo sconcertati”

Oltre duemila persone hanno marciato in modo pacato ma convinto sabato 16 ottobre, per chiedere che vengano rafforzati i servizi legati al mondo della Sanità e vengano date risposte sulle criticità dell’ospedale, ma dalle istituzioni, di ogni grado, non è arrivato nessun cenno. Nemmeno un commento, neanche una parola. Nessun comunicato stampa, come se duemila... continua a leggere...