Possamai e fotovoltaico: ‘Energia pulita e salvaguardia del suolo devono andare di pari passo’

“La produzione di energia rinnovabile deve essere incoraggiata e sostenuta, lavorando su tutte le alternative che consentono di evitare di consumare altro suolo, specialmente agricolo. Da Confartigianato arriva uno stimolo importante, il fotovoltaico sui tetti è un’alternativa che va spinta, incoraggiando le imprese a utilizzare tutte le superfici utili: si recupererebbe una capacità di produzione... continua a leggere...

Marano. Il bidoncino ‘della discordia’ diventa satira nel web

Il nuovo bidone per il rifiuto secco, introdotto di recente a Marano Vicentino per sostituire il sacco grigio con il microchip, diventa satira e spopolano nel web fotografie di cittadini che si immortalano, o fotografano, il loro nuovo contenitore per l’immondizia indifferenziata. Foto simpatiche, che scatenano le risate e commenti ironici. Bidoni neri, dotati anche... continua a leggere...

Thiene. ‘La mia compagna e nostro figlio di 3 anni cadono dalla bici e nessuno li soccorre’

“La mia compagna a terra con il figlioletto. Nessuno si è fermato a soccorrerlo. In tre hanno addirittura scavalcato. Dove siamo arrivati?”. Parole agghiaccianti, cariche di rabbia e sgomento. Domenica 5 Settembre, attorno alle 9 e 50 Simone Caldaro, assieme alla compagna e al figlio di tre anni e mezzo, ha deciso di salire in... continua a leggere...

L’autonomia alla svolta con il governo Draghi e piace anche ai sindaci

Quella dell’autonomia “è una riforma irrinunciabile per i nostri territori e le nostre comunità”, e pertanto la promessa di una legge quadro entro la fine di settembre fatta dalla ministra Mariastella Gelmini “è un segnale positivo”. Così il presidente Anci Veneto e sindaco di Treviso Mario Conte commenta l’annuncio fatto da Gelmini. “L’Anci Veneto fin... continua a leggere...

Schio. Genitori e figli disabili, l’importanza della comunicazione in un libro

L’ingegno di una mamma che da pochi suoni inventa un linguaggio per il proprio figlio e la caparbietà di un bambino, poi ragazzo, che vuole superare i propri limiti. Questi i due elementi che caratterizzano il libro ‘Parlami’, scritto dalla scledense Laura Baldisserotto. Un testo che racconta un’esperienza personale e familiare che Laura ha voluto donare alla Biblioteca... continua a leggere...

‘Il suicida non vuole morire’. Un milione di persone si toglie la vita, ma l’argomento è ancora tabù

La settimana scorsa  è stata  la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio. Per l’occasione l’agenzia di stampa Dire ha sentito telefonicamente  Maurizio Pompili, docente ordinario di Psichiatria la Sapienza Università di Roma, uno dei maggiori esperti sull’argomento. “La giornata nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di sanità pubblica molto grave- ha evidenziato... continua a leggere...

Schio. A Palazzo Fogazzaro la mostra d’arte contemporanea ‘mutAzioni Epocali’

Dopo la sospensione causata dalla pandemia nel 2020, torna a Palazzo Fogazzaro la mostra d’arte contemporanea mutAZIONI, giunta alla sua settima edizione e promossa dall’associazione Arte Oltre. Verrà inaugurata sabato 11 settembre alle 17.30 con la presentazione dello storico dell’arte Antonio Carradore. L’edizione 2021 è intitolata mutAZIONI Epocali e si ricollega alla precedente edizione, mutAZIONI... continua a leggere...

La fuga dei cervelli all’estero è cresciuta di oltre il 40%

“Ritengo doveroso rivolgere un pensiero di sincera ammirazione ai tanti ricercatori che sono il cuore e l’energia vitale di questa meravigliosa realtà scientifica. Un capitale umano incredibile che in questa fondazione ha trovato l’opportunità di esprimere pienamente le proprie potenzialità, ma che nel nostro Paese troppo spesso è costretto a lavorare in condizioni di grande... continua a leggere...

Green pass per sciare. Sì di Caner: “Non vedo problemi, maggioranza è vaccinata”

Tutti d’accordo sul green pass per sciatori e operatori degli impianti sciistici, per consentire un ritorno sulle piste in sicurezza e guardare con ottimismo alla imminente stagione invernale. E’ la posizione del presidente di Confturismo Veneto Marco Michielli in merito alla possibilità che la certificazione diventi obbligatoria per lo sci e sempre dal Veneto, l’assessore al... continua a leggere...

L’Alto Vicentino visto dall’aliante, per toccare davvero il cielo con un dito. Fotogallery

Volteggiare in silenzio sopra l’Alto Vicentino, senza il rombo del motore ma solo il rumore del vento, che entra da una piccola fessura e fa respirare l’aria in quota. Quella stessa fessura attraverso la quale le dita di una mano possono toccare le nuvole e il cielo. Emozioni che fanno dimenticare i leggeri sobbalzi dati... continua a leggere...