Posina. I volontari ripristinano il sentiero da Contrada Montefiore nel nome di Olivetta. Foto

Un lavoro corale quello che ha visto coinvolti non solo molti residenti della Contrada Montefiore ma anche altrettanti volontari della zona di Posina attirati dalla lodevole iniziativa. L’idea divenuta realtà, era quella di dare nuova vita al sentiero che collega la contrada di Montefiore a scendere verso quella di Cason in prossimità della pista ciclabile... continua a leggere...

Covid e terapie intensive. “Vaccinati ricoverati: anziani o con patologie”

Sono persone anziane con scarsa recettività al vaccino, con patologie pregresse o che si sono sottoposte a terapie immunodepressive, quella piccola percentuale di pazienti ricoverati in terapia intensiva a causa del covid anche se vaccinati con doppia dose. Lo ha spiegato chiaramente Paolo Rosi, responsabile del 118 della Regione Veneto e coordinatore delle terapie intensive... continua a leggere...

Covid. “La gente crede ai complotti perché manca informazione istituzionale”

Social network invasi da video surreali, da medici spesso buttati fuori dall’Ordine professionale che danno consigli da ‘santone’. Fake news, pagine di giornale costruite ad arte da professionisti della disinformazione per prendere in giro chi ci casca e li condivide. E nessuna informazione istituzionale. Lancia l’allarme Luca Zaia, presidente del Veneto, che al punto stampa... continua a leggere...

Rotzo. Incendio a Malga Mandrielle, “Non si esclude il dolo”

Potrebbe essere di natura dolosa, l’incendio che domenica 22 agosto alle 21 ha distrutto una catasta di legno in località Malga Mandrielle a Rotzo. Sono stati alcuni lavoratori della malga che, con il buio, hanno notato le fiamme e hanno lanciato l’allarme. Immediatamente sono arrivati sul posto i Vigili del Fuoco di Asiago, ai quali,... continua a leggere...

Covid. “In ospedale non vaccinati”: si valutano obbligo per gli over 40 e terza dose

Le ospedalizzazioni per Covid sono legate quasi solo ai non vaccinati e se all’inizio dell’autunno non verrà raggiunto l’80% di copertura vaccinale occorrerà valutare l’obbligo. Soprattutto per non rallentare ulteriormente il lavoro degli ospedali, che è in condizioni difficili da quando l’emergenza coronavirus ha stravolto la gestione ‘normale’ della sanità. È quanto afferma in un’intervista... continua a leggere...

In bianco e nero. Caltrano e la sua storia: tracce sin dall’epoca romana. Fotogallery

Caltrano con i suoi 2534 abitanti si adagia ai piedi dell’Altopiano di Asiago ed è caratterizzato a sud dal profondo solco ove scorre il torrente Astico. La storia di Caltrano parte certamente in epoca antichissima, certamente ai tempi di romani vi era un abitato del quale si ha conferma anche grazie ad un ritrovamento di... continua a leggere...

Il cervo di Vaia e la luna piena: incanto a Millegrobbe. Fotogallery

La luna piena tra i palchi, l’aria di chi sa il fatto suo, la rinascita dal legno abbattuto dalla devastante tempesta Vaia. Svetta a Malga Millegrobbe, a Luserna, appena al di là del Comune di Pedemonte, il cervo realizzato dall’artista Marco Martalar, di Asiago e residente a Roana. Un’opera d’arte fatta a mano per ridare... continua a leggere...