Marano. Identità in un click: è arrivato lo Spid

E’ stato attivato a Marano Vicentino il nuovo sportello Spid, servizio di rilascio assistito dell’identità digitale per accedere in modo gratuito, semplice e rapido ai servizi della pubblica amministrazione e dei privati accreditati. Il servizio è stato curato dal Comune di Marano Vicentino mediante l’Identity Provider Lepida S.c.p.a. Il rilascio assistito, curato dall’ufficio Servizi demografici... continua a leggere...

“La Pedemontana rivoluzionerà tutto, il nuovo sviluppo urbanistico va rivisto”

Per comprendere perché la Pedemontana rivoluzionerà tutto dal punto di vista economico basta fare un piccolo esempio pratico: se oggi, per andare da Arzignano a Montebelluna ci vogliono un’ora e trenta minuti, quando a fine mese la Pedemontana sarà aperta basteranno circa 40 minuti. Due paesi non scelti a caso, ma perché rappresentano il polo... continua a leggere...

Anbi Veneto: ‘L’acqua irrigua è la vera tutela della biodiversità del territorio’

L’acqua irrigua è la vera tutela della biodiversità del territorio. Per questo occorre che la politica, collaborando con i consorzi di bonifica, investa sulla sicurezza idraulica, puntando soprattutto sulla manutenzione verde. Queste azioni sono decisive per garantire un risparmio strategico della risorsa idrica, fondamentale per l’intera filiera agricola e per la sostenibilità ambientale”. A dirlo... continua a leggere...

Solo il 9% delle donne medico è Dg. ‘L’uomo viene considerato più affidabile della donna’

“Solo il 9% delle donne medico è Dg. Una donna ogni 13 uomini diventa direttore struttura semplice. E’ evidente solo da questi pochi elementi dedurre che esiste un problema di management e sicuramente esiste una influenza legale della politica all’interno delle direzioni sanitarie pubbliche. Un altro elemento a sfavore del sesso femminile deriva dal fatto che quasi... continua a leggere...

Asiago – Roana. Nel maggio 1923 i nonni della Regina Elisabetta II erano sull’Altopiano

Ha ‘compiuto’ 98 anni , la storica visita che Re Giorgio V e la regina consorte Maria di Teck nonni di Elisabetta II fecero ai cimiteri inglesi dell’Altopiano dei Sette Comuni nel maggio del 1923. La coppia reale – si dice una delle più innamorate e unite di tutta la storia monarchica d’oltremanica – arrivò... continua a leggere...

Il Veneto presenta il Covid Manager per fare ripartire matrimoni e congressi

  Il Covid manager sarà sempre più presente nei prossimi mesi, in particolare dopo la ripresa, sempre più imminente, di eventi e cerimonie. Si tratta del responsabile del rispetto delle norme anti-virus. Una figura relativamente nuova già presente nelle aziende o nelle produzioni cinematografiche, un referente ‘ad hoc’ per verificare il rispetto di documenti, autorizzazioni... continua a leggere...

Laghi. Il cigno Arturo è morto per cause naturali. Per Principessa arriva un nuovo ‘compagno’

Il caso del cigno Arturo che tanta gente aveva mosso a compassione è arrivato ad un epilogo: morte naturale. Un esito arrivato dopo che sulla triste fine dell’animale si era in prima battuta ipotizzata la mano dell’uomo a brutalizzare il corpo di un cigno molto amato nel paese dei due laghetti. Voci che probabilmente si... continua a leggere...