Zaia: ‘Mi vaccino mercoledì. Per i 50enni disponibili Pfizer e Moderna’

“Io mi vaccino mercoledi’. Mi sono prenotato sul portale, sono riuscito a prenotarmi mercoledi’ pomeriggio alle 15.55 a Godega. Mi sono prenotato autonomamente e ho anche la traccia dal mio telefonino”. Cosi’ il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, oggi in conferenza stampa dalla sede della Protezione civile regionale. Nelle ultime 24 ore in Veneto sono stati individuati 247... continua a leggere...

Covid 19, lo studio: ‘ gli anticorpi persistono per oltre 8 mesi’

Gli anticorpi neutralizzanti del virus SarsCoV2 persistono nei pazienti fino ad almeno otto mesi dopo la diagnosi di Covid-19, indipendentemente dalla gravità della malattia, l’età dei pazienti o la presenza di altre patologie. Chi non riesce a produrli entro i primi quindici giorni dal contagio è a maggior rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19.... continua a leggere...

Dal 16 maggio salta il coprifuoco ma la ‘guerra’ si sposta nel Governo

di Nico Perrone, direttore Agenzia Vista Il Comitato tecnico scientifico certifica che l’indice del contagio sale un pochino ma nel complesso in tutte le regioni italiane i dati sono in discesa, va meglio insomma. Per questo, e lo si vedrà già nelle prossime ore, tra le forze politiche sarà gara a intestarsi questa o quella riapertura,... continua a leggere...

Milite Ignoto, Orsi: “Un calendario condiviso per garantire il massimo onore”

La Provincia di Vicenza ha dato il via alla costituzione di una cabina di regia per coordinare le celebrazioni del Milite Ignoto. Sono passati 100 anni da quando, nel 1921, una legge italiana ha istituito la figura del Milite Ignoto e da allora ogni anno, in ottobre, la comunità vicentina ricorda i tanti, troppi soldati... continua a leggere...

Vaccini: le proposte operative Omar per malati rari e disabili

Da mesi ormai Osservatorio Malattie Rare e’ impegnato a monitorare quotidianamente le attivita’ vaccinali anti Covid-19 a livello nazionale e, soprattutto, regionale. Negli ultimi 40 giorni, dopo le ultime Raccomandazioni del Ministero della Salute, sono state raccolte moltissime segnalazioni da parte di associazioni e cittadini disorientati, delusi, arrabbiati a causa di informazioni discordanti e modalita’... continua a leggere...

Tornano le scarpe Lidl

Lo scorso autunno, in piena seconda ondata pandemica, fecero letteralmente fare follie a gente di tutte le età che non esitò ad accalcarsi fuori dai punti vendita pur di accaparrarsene un paio. Nel web il boom modaiolo creò una vera e propria ondata di meme e battute, con le coloratissime scarpe accostate in modo dissacrante... continua a leggere...

Smartphone, il 95% dei minori ne abusa: ‘Non regalarli a prima comunione . Bene legge e multe’

“Il problema dell’abuso di tablet e smartphone interessa il 90-95% dei bambini, pre-adolescenti e adolescenti italiani. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) lavora da anni su questo tema per sensibilizzare bambini, genitori e insegnanti sui rischi dell’utilizzo dei device elettronici. Le nostre indicazioni sono state inserite nei sussidiari proposti nelle scuole italiane,... continua a leggere...