Schio. Sanità pubblica, Cunegato (Coalizione Civica): “A un anno dalla fine del Pnrr attiva 1 Casa di Comunità su 50 e zero Ospedali di Comunità. È un fallimento annunciato”

Tutti in posa e in prima fila a tagliare nastri per strutture destinate a rimanere scatole vuote. “A un anno dalla scadenza del Pnrr, il bilancio sulla sanità territoriale è disastroso”. A denunciarlo è Carlo Cunegato, consigliere di minoranza a Schio per Coalizione Civica, che lancia un duro atto d’accusa: “Delle 1717 Case di Comunità... continua a leggere...

Bonus giovani e bonus donne, domande dal 16 maggio: cosa sono e come averli

Si possono chiedere da venerdì 16 maggio il Bonus giovani e il Bonus donne, due incentivi legati all’assunzione lavorativa di giovani e donne. In cosa consistono? Nell’azzeramento dei contributi previdenziali, per un massimo di 24 mesi, per il datore di lavoro che fa nuove assunzioni (o stabilizza un precario) a determinate condizioni. Il bonus giovani, spiega Inps... continua a leggere...

Viacqua approva il bilancio d’esercizio: investimenti per 50 mln euro

L’Assemblea dei Soci di Viacqua ha discusso e approvato nella giornata di oggi il bilancio d’esercizio della società che cura il servizio idrico integrato in 67 Comuni vicentini con una popolazione di 544mila abitanti. Il documento che ne esce, a chiusura delle attività condotte nel corso del 2024, segna in generale il miglioramento di tutti i principali indicatori economici,... continua a leggere...

Marano Vicentino. Gatto ferito trovato con un occhio in gravi condizioni: “Senza un intervento privato, nessuno li salva”

È stato trovato ieri pomeriggio, rannicchiato sotto un’auto parcheggiata, il piccolo gatto randagio con un occhio in condizioni disperate. Il felino, sofferente e spaventato, è stato notato da alcuni residenti della zona che hanno immediatamente cercato aiuto. Ma come spesso accade in questi casi, la risposta è stata il silenzio. Nessun servizio pubblico ha potuto... continua a leggere...

“Grazie per tutto dottoressa”. E’ morta Simonetta Morselli, primario di oculistica a Bassano

Apprezzata non solo per le sue doti di medico ma anche per la gentilezza e l’umanità con le quali si prendeva cura dei suoi pazienti. Simonetta Morselli, direttore dell’unità operativa complessa di oculistica all’ospedale di Bassano del Grappa si è spenta la notte scorsa a seguito di una malattia. Aveva 59 anni. Laureata nel ’91... continua a leggere...

Breganze. Incidente in moto, non ce l’ha fatta il 27enne Simone Mazzochin

Non ce l’ha fatta Simone Mazzocchin, coinvolto nell’incidente stradale avvenuto sabato pomeriggio in via Montegoggio a Breganze. Il giovane, residente a cartigliano viaggiava in sella alla sua moto, quando ha perso il controllo del mezzo a due ruore. Si trovava all’imbocco di una curva  quando ha iniziato a sbandare e la sua moto finiva la... continua a leggere...

Meloni: “Titoli di Stato italiani più sicuri di quelli tedeschi. Sì a libertà di manifestare, no a quella di insultare le forze dell’ordine”

“I dati non sono opinioni e raccontano un Paese che va meglio rispetto al passato. L’Italia viene da anni di stagnazione dei salari sotto i governo di centrosinistra, la crescita dei salari è stata la metà del resto dell’Unione così come il potere d’acquisto – ha aggiunto la premier – . Ora i dati sono in... continua a leggere...

Completato il progetto di inventariazione digitale dell’archivio privato della famiglia Capra al Castello di Thiene

I risultati dei lavori di ordinamento, inventariazione e valorizzazione dell’Archivio privato della famiglia Capra, parte del complesso archivistico Porto Colleoni Thiene, verranno presentati in anteprima al pubblico nel corso della visita guidata speciale di domenica 18 maggio al Castello di Thiene, alla presenza dell’archivista Sofia Stefani. Venerdì 6 giugno, alle 16:00 il Castello ospiterà un... continua a leggere...

Gli abeti rossi delle Dolomiti sentono l’arrivo di un’eclissi di Sole

Ansa- Quando è in arrivo un’eclissi solare, gli alberi di una foresta comunicano tra loro scambiandosi segnali bioelettrici, fino a sincronizzarsi anticipando l’evento addirittura di ore. Il fenomeno è stato osservato in Italia, in un bosco di abeti rossi all’interno del Parco di Paneveggio in Trentino. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Royal Society Open Science dal gruppo internazionale guidato dall’Istituto Italiano di... continua a leggere...