Breganze. Zero sottosegretari veneti : ‘Basta campanilismi, pensiamo a lavorare’

Persino lo scontato Massimo Bitonci si pensava venisse nominato, ma non c’è nemmeno il suo nome. ‘Lasciamo parlare i fatti e pensiamo a lavorare…È normale che con il cambio di amministrazione/governo ci siano scosse di assestamento, ma bisogna fare passare un minimo di tempo. Sarebbe come se giudicassimo una persona dopo 2 o 3 volte... continua a leggere...

In bianco e nero: la rubrica sulla storia dei nostri paesi si ferma a Piovene Rocchette. Fotogallery

Piovene Rocchette è uno dei paesi più grandi dell’Alto Vicentino : coi suoi 8.237 abitanti e il suo centro storico in buona parte addossato alle pendici del Monte Summano, Piovene deve il suo nome probabilmente alla ricchezza di acque (pluviae) che caratterizza il suo territorio. Altra ipotesi, formulata dallo storico vicentino Giovanni Mantese, è che... continua a leggere...

4 donne su 10 ammettono di aver tradito. Il 65% dice di annoiarsi a letto

Quattro donne su 10 ammettono di aver tradito il marito o il partner ed in tempi di Covid-19 la «monotonia» è la prima delle cause citate: il 65% afferma di annoiarsi a letto con il compagno, seppure l’89% afferma anche di provare ancora amore per lui. Lo rivela il sondaggio di Incontri-ExtraConiugali.com, il portale più sicuro dove cercare... continua a leggere...

‘Ciamar Marso’ una tradizione nella storia della Serenissima. E non solo

Ciamar Marso, Batti Marso, Brusar Marso o addirittura alla cimbra Schella Martz: tanti modi per raccontare una storia che poi è tradizione e folklore della terra veneta, quella terra dove i fasti della Serenissima Repubblica di Venezia fatta di ricchi mercanti e abili viaggiatori intenti a solcare i mari di mezzo mondo si mescolava ad... continua a leggere...

Schio. Due milioni per l’edilizia scolastica e i dissesti del territorio

Gli ultimi mesi del 2020 hanno portato al Comune di Schio due milioni e duecentomila euro, destinato all’edilizia scolastica e alla mitigazione delle criticità ambientali. Soldi che arrivano dal governo, grazie a bandi ministeriali. Un importo notevole che permetterà di finanziare la progettazione per il miglioramento sismico dell’Istituto Fusinato con 200mila euro e dell’Istituto Tessitore con altrettanti 200mila euro. Per il... continua a leggere...

Hikikomori, la sindrome moderna dei ragazzi che si chiudono: genitori attenzione

Il fenomeno degli Hikikomori, è un fenomeno moderno ed emergente delle società altamente tecnologiche, consiste nella decisione di ritirarsi, auto-recludersi nella propria abitazione o nella propria stanza, interrompendo le interazioni in presenza con l’esterno. Gli hikikomori si isolano per i motivi più disparati: perché si sentono in conflitto con la società, perché non si sentono... continua a leggere...

Casalino: ‘Il mio libro ha venduto più di Obama’

‘Per due milioni di euro andrei a fare il portavoce di Silvio Berlusconi, di Matteo Renzi mai’. Intervistato dall’inviato di Striscia la notizia per una puntata che andrà in onda domani alle 20.35 su Canale 5, l’ex portavoce di Giuseppe Conte, Rocco Casalino dice la sua sull’immagine dei politici e sulla sua esperienza a Palazzo Chigi. Casalino... continua a leggere...

Come il Covid ha impoverito le famiglie: 1.650 euro di reddito in meno

La pandemia impoverisce gli italiani. A un anno dallo scoppio della crisi pandemica, alle famiglie italiane, nonostante i numerosi ristori, sono venuti a mancare in media 1.650 euro di redditi. E le prospettive di recupero sono lente e strettamente legate gli esiti della campagna vaccinale, attualmente in ritardo sugli obiettivi fissati: continuando così, a fine... continua a leggere...