Il ritorno del latino alle medie: “Studiarlo è una giusta causa”

 Nuova vita alla “lingua morta”. “Per noi italiani studiare il latino -e il greco- è imprescindibile, se vogliamo prendere coscienza di ciò che siamo e perché lo siamo”. Non solo: “Qualcuno potrebbe dire: siccome viviamo in una realtà sostanzialmente globale, questi studi non ci servono più e invece, a mio parere, è proprio il contrario”:... continua a leggere...

Teatro Schio. Concerto benefico per la casa di riposo di Valli del Pasubio

Rondò Veneziano e Ennio Morricone per sostenere la casa di riposo ‘Penasa’ di Valli del Pasubio. Il ‘comitato parenti’ organizza uno spettacolo musicale per raccogliere i soldi necessari per sostenere alcuni lavori da fare all’interno della struttura. Il concerto benefico si terrà sabato 22 febbraio, alle 21, al Teatro Civico di Schio e vedrà esibirsi... continua a leggere...

Al via le attività 2025 dell’associazione Eccellenza nella Pizza: protagonisti i grandi nomi del food & wine

Sei appuntamenti didattici con sei docenti d’eccezione,  per la prima volta  insieme in un calendario esclusivo portano in Veneto competenze e formazione: si parlerà di tecniche, prodotti e management. Non mancherà la grande festa di PIZZA IN PIAZZA, dedicata a un pubblico di appassionati e professionisti. Si terrà il 10 febbraio la prima delle attività del nuovo... continua a leggere...

Thiene. Lo scrittore ai liceali: ‘vivete rock’ e con un pizzico di ‘sfacciataggine’

Può uno scrittore, pratico nelle parole scritte, incantare una platea giovanissima a suon di parole? Sì. E’ successo a Thiene, dal palco del patronato San Gaetano. Sopra lo scrittore emergente Francesco Vidotto, sotto i liceali del Corradini. Un incontro voluto dagli studenti durante un’assemblea, ben accolto dalla dirigente Maino che commenta: “un interessante ed emozionante... continua a leggere...

Thiene. Camper evita un’auto e si schianta tra due platani

Traffico paralizzato a Thiene per il terribile incidente avvenuto questo pomeriggio al Santo dove un camper, pare per evitare una Fiat Panda che avrebbe invaso la corsia, è finito fuori strada. Schiantandosi tra due grandi platani che costeggiano la careggiata. Ferito il conducente dell’autocaravan che è stato trasportato all’ospedale. Sul posto è intervenuta una pattuglia... continua a leggere...

A Schio le trame inconfessabili del caso Orlandi

L’incontro promette di essere un’opportunità unica per riflettere su uno dei misteri più spinosi della storia italiana, ma anche per approfondire il ruolo della stampa nell’informazione su temi complessi e spesso ignorati. Il caso della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana che nel 1983 svanì nel nulla, continua a essere uno dei più... continua a leggere...

”Meno 400mila nascite in Italia, per il 50% imputabili alla salute maschile”

“Si registrano 400mila nascite in meno in Italia ogni anno, e di queste il 50% è attribuibile alla componente maschile, in particolare a un liquido seminale non ‘valido’. Mentre in passato c’era la visita di leva, oggi i giovani non hanno più questa opportunità e, ancor meno, eseguono uno spermiogramma. Il consiglio è questo: appena usciti dall’adolescenza,... continua a leggere...

‘La Luna del Lupo’ incanta anche l’Alto Vicentino

Il cielo di gennaio sta facendo sognare, con il primo plenilunio dell’anno. La ‘Luna piena del Lupo’, che ha visto il massimo della sua pienezza fino a martedì 14 gennaio, ha incantato tantissime persone. Anche il cielo dell’Alto Vicentino è stato teatro di questo suggestivo spettacolo. “Un altro  affascinante magico spettacolo in queste fredde sere... continua a leggere...

Altopiano dei 7 Comuni. Gli escursionisti della notte: un pericolo e danni per le strutture

L’Altopiano di Asiago sta vivendo un fenomeno preoccupante: un numero sempre maggiore di escursionisti si avventura sulle piste da sci durante la notte, spesso senza la necessaria preparazione. Questa tendenza sta creando seri problemi di sicurezza, danneggiando anche l’infrastruttura e i tracciati curati dai gestori delle stazioni sciistiche, con conseguenze economiche non trascurabili. Con un... continua a leggere...

Breganze. Un monologo sulla guerra e sulla vita con Giovanni Betto

L’appuntamento, che si preannuncia intenso e coinvolgente, è aperto a tutti gli appassionati di teatro e a chiunque desideri confrontarsi con temi universali come la vita, la morte e la speranza. Sabato 18 gennaio 2025, alle  20.45, la Sala Polifunzionale “Alda Merini” di Breganze ospiterà uno spettacolo teatrale di grande impatto emotivo: “Neve”, scritto e... continua a leggere...