DONNE: SONO IL 70% DI CHI HA PERSO IL LAVORO CON IL COVID

Nell’anno del Covid sono le donne a pagare il prezzo piu’ alto sul fronte occupazionale con il 70% di tutti i posti di lavoro persi nel 2020 e una situazione che rischia di aggravarsi quando finira’ il blocco dei licenziamenti previsto dal governo. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in occasione della... continua a leggere...

Villaverla. Incendio nel capannone, pompieri al lavoro per contenere i danni. Video

Sono in corso d’accertamento le cause dell’incendio che si è sviluppato sabato alle  20,45  nel capannone di un’azienda di produzione minuteria metallica accessori per pelletteria e abbigliamento: nessuna persona è rimasta ferita. I pompieri arrivati da Vicenza e dal distaccamento volontario di Thiene con 2 autopompe, 2 autobotti, un’autoscala e 16 operatori, sono riusciti a... continua a leggere...

Thiene. In 200 pronti a darsele di santa ragione. Bloccati dalla Polizia Locale. Video

Si sono dati appuntamento in circa 200 per darsele di santa ragione, ma l’arrivo  della Polizia Locale, che è intervenuta con 6  pattuglie ha mandato in fumo la maxi rissa. Quanto è accaduto nel pomeriggio di oggi  a Villa Fabris a Thiene è senza precedenti, ma è l’emblema del disagio giovanile che stanno vivendo i... continua a leggere...

Zaia: ‘L’ospedale del futuro ‘sara’ virtualmente senza letti. Se fallisce Draghi, li abbiamo provati tutti’

“Se fallisce Draghi su questo, li abbiamo provati tutti. Son finiti gli alibi”. Lo dice Luca Zaia, sulla scommessa dei 209 miliardi del Recovery fund. Di sicuro, per affrontare la pandemia “con l’approccio monopattino non andiamo da nessuna parte. E’ fuffa, non ha creato nulla”. “Se vogliamo vedere la cosa in maniera anche cinica questo... continua a leggere...

‘La parità di genere ancora non c’è’. E sul politically correct : ‘Bisogna volare alto’

Non la festa delle donne, ma la festa dei diritti delle donne. Questo è l’8 marzo che vuole celebrare la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Vicenza. “E non è un dettaglio -sottolinea la presidente della Commissione Loredana Zanella– Questa pandemia ci ha portati indietro nel tempo. Sono aumentate le violenze ai danni delle donne e sono donne... continua a leggere...

“Ricoverati anche ragazzi senza patologie pregresse. Le scuole non andavano aperte”

L’età media dei contagiati si è abbassata a 44 anni. “Nei reparti ospedalieri iniziamo a vedere anche persone giovani, cosa che prima non avveniva”. Risponde così il presidente dell’Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, sul rischio che sta correndo il Lazio di diventare ‘arancione’. “Sta passando il messaggio che i giovani non hanno problemi con... continua a leggere...

Istat: mai così tanti morti dal dopoguerra, l’effetto Covid è del +21%

Nell’anno 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato il più alto mai registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra: 746.146 decessi, 100.526 decessi in piu’ rispetto alla media 2015-2019 (15,6% di eccesso)”. Lo comunica l’Istat nel rapporto ‘Impatto dell’epidemia covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente – Anno 2020’. In tale... continua a leggere...

Santorso. Il neo dg Carlo Bramezza incontra i sindaci dell’Altovicentino

Il neo dg dell’Ulss7  incontra i sindaci dell’Altovicentino e li entusiasma per la volontà espressa di collaborare, partecipare, ma soprattutto ascoltare.  ‘L’altra mattina  ho incontrato al municipio di Santorso il nuovo Direttore Generale dell’Ulss7 Pedemontana Carlo Bramezza, nel mio ruolo di Presidente del Comitato dei Sindaci dell’Alto Vicentino – ha spiegato Franco Balzi – .... continua a leggere...