Thiene. Mercato settimanale senza bagni. Azzolin: “Indecoroso, il sindaco provveda”

Un mercato settimanale a Thiene da rivedere perché manca un servizio essenziale: i bagni. Se scappa la pipì serve affrettarsi, o abbandonare gli acquisti e correre a casa. “Una lacuna grave e indecorosa” sbotta il consigliere comunale Christian Azzolin che chiede al sindaco Casarotto di far installare bagni chimici. Per chi ha la vescica debole,... continua a leggere...

Schio. Futuro al rialzo per Pasubio Tecnologia, si candida a ‘Polo Strategico Nazionale’

Si preannuncia un biennio in forte crescita per Pasubio Tecnologia, che si prepara per nuove assunzioni ed è stata definita candidabile a ‘Polo Strategico Nazionale’. Approvato il piano industriale 2021-2022 della partecipata, che di recente ha registrato 7 nuovi enti nella compagine sociale. La società, a totale capitale pubblico e che eroga servizi digitali per... continua a leggere...

Complottismo e ‘cherry picking’: la scelta accurata della disinformazione

Informazione selettiva per avvalorare le proprie convinzioni. E’ quello che sta alla base del complottismo, dove frotte di individui che sposano una teoria praticano con devozione il ‘cherry picking’. Selezionano cioè tutto il materiale necessario a spiegare la validità della propria tesi, accantonando volutamente tutto quello che confuterebbe il contrario. ‘Raccogliere le ciliegie’ insomma, selezionando... continua a leggere...

“Stato di emergenza fino al 31 luglio”, lo chiede il Comitato Tecnico Scientifico

Altri sei mesi di stato d’emergenza. Provvedimenti fino al 31 luglio, mondiali di sci a Cortina a porte chiuse, niente riapertura degli impianti sciistici. La richiesta arriva direttamente dal Comitato tecnico scientifico. Gli esperti ribadiscono la loro contrarietà all’allentamento delle misure restrittive e invitano il governo in vista del nuovo Dpcm che entrerà in vigore venerdì 16... continua a leggere...

Thiene. Si è spenta Michela Malagoli, moglie del nostro collaboratore Umberto D’Anna

Si è spenta all’ospedale di Bassano del Grappa dopo un calvario ospedaliero tra Santorso e Vicenza,  Michela Malagoli, 53 anni, insegnante delle scuole medie di Zugliano e moglie del nostro collaboratore Umberto D’Anna. Michela ha chiuso gli occhi oggi, martedì 12 gennaio alle 11.30, ma già da una settimana i medici del San Bassiano avevano... continua a leggere...

Montagna. Aperture impianti a rischio, turismo al collasso: “Ristori subito”

Potrebbe slittare l’apertura degli impianti sciistici nelle zone di montagna e con il turismo già al collasso l’appello al governo da parte delle Regioni montane è unificato: “Ristori certi, immediati e proporzionati alle perdite subite”. Lo chiede l’assessore regionale veneto al Turismo Federico Caner, insieme ai colleghi di Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo e le Province... continua a leggere...

L’Ordine dei Medici chiede zona rossa in Veneto: ‘Gente non collabora, Governo e Regioni si arrendono all’evidenza’

Il parametro dell’incidenza su numero di abitanti “diventa penalizzante per le regioni che fanno piu’ tamponi” e “chi piu’ si e’ impegnato rischia di essere penalizzato”. Bisognerebbe invece “valutare anche l’accuratezza e quindi il rapporto tra tamponi eseguiti e numero di abitanti”. Lo spiega alla ‘Dire’ il presidente dell’Ordine dei medici di Venezia, Giovanni Leoni... continua a leggere...

Sbrollini all’attacco di Donazzan: ‘Non conosce la storia, canta anzichè pensare a come riaprire le scuole’

“Mi meraviglio di alcuni che scoprono solo ora le ideologie dell’assessore Donazzan: la sua vicinanza alla destra dura e pura è risaputa da anni. Piuttosto che sulla canzone cantata in radio, in un programma di satira che tutto fa tranne tenere un dialogo “moderato”, mi concentrerei sul fatto che la delegata all’istruzione non conosca la... continua a leggere...

Conte: ‘Servono ancora sacrifici’. Regioni contrarie al divieto d’asporto per i bar

A pochi giorni dal nuovo Dpcm il governo ribadisce che l’unica strada possibile con la curva dei contagi in risalita è la linea del rigore. Il ministro della Salute Roberto Speranza difende le scelte del decreto di Natale e insiste: “Le misure sono ancora necessarie ad evitare un aumento incontrollato dei contagi. Nessuno sottovaluti la serietà... continua a leggere...