Buropazzia, questo male tutto italiano

di Fabrizio Carta E così si ricomincia, a colpi di dippiciemme, decretini, conversioni, modifiche, circolari, ordinanze, e cartastraccia varia, mantenendo ed accrescendo l’ipertrofia burocratica del nostro paese, alimentando la mortificante confusione interpretativa delle nostre norme. Senza lasciare indietro nessuno, ci dicono. Sì, che capisca cosa vogliano veramente dire o realmente fare! Ed insieme riparte anche... continua a leggere...

Thiene. Caffè al gusto d’inclusione. Apre il bar gestito da ragazzi con disabilità

Non cercano la buona azione, ma cercano clienti soddisfatti del loro caffè e dei loro biscotti. Cercano il proprio posto nel mondo del lavoro e sono i ragazzi di ‘Abilmente’ che, venerdì 23 ottobre al Patronato San Gaetano, apriranno il ‘Sanga-Bar’: il primo bistrot dell’inclusione a Thiene. Un’opportunità di lavoro per giovani con disabilità e... continua a leggere...

Coldiretti alla Regione: “Ripartiamo dall’identità agricola veneta”

Peccato non ci siano in Regione Veneto rappresentanti dell’Alto Vicentino a rappresentare le istanze degli agricoltori, spetterà comunque agli altri presentare a Venezia le istanze di Coldiretti, il cui presidente Martino Cerantola ha chiesto ufficialmente di “lavorare insieme su temi importanti, che  la comunità si attende vengano tramutati in progetti fattibili, con risvolti concreti in... continua a leggere...

Stop alle cartelle esattoriali, 40 miliardi contro Covid. Le mosse della manovra

Via libera da parte del Consiglio dei ministri alla legge di Bilancio e viene sospesa la riscossione fino al 31 dicembre: lo stop riguarda l’invio di nuove cartelle, i pagamenti di quelle già ricevute e la sospensione dei pignoramenti. E arrivano altri 40 miliardi per fronteggiare la pandemia. Previsti circa 10 miliardi per scuola e... continua a leggere...

Un dpcm che valuta i singoli territori, ecco le disposizioni del Governo

Secondo il noto infettivologo Matteo Bassetti si tratta di un dpcm ‘fatto bene’ , che tiene conto della situazione epidemiologica delle varie realtà territoriali italiane, che sono ben diverse nei numeri del Covid 19 e che consente di agire localmente, secondo le caratteristiche di ogni regione. In questa seconda fase di emergenza COVID-19 correlata alla... continua a leggere...

Caltrano. Lavori al via grazie ai contributi di Provincia e Regione, ma i parcheggi sono rimandati

  Dopo l’ultimo Consiglio Comunale, il Sindaco Luca Sandonà torna sul programma triennale delle opere pubbliche per fare il punto anche alla luce di una neanche tanto velata accusa di immobilismo attribuitagli dalla minoranza di Ettore Dal Santo. “Vedranno la luce grazie ad un cospicuo finanziamento provinciale di quasi 400mila euro cui ne affiancheremo altri... continua a leggere...

Schio-Como. Ricordo ad Alessandro Rossi, fondò la Rivarossi

In occasione del decimo anniversario della scomparsa dell’ingegnere scledense Alessandro Rossi, padre del fermodellismo italiano e fondatore della Fabbrica Rivarossi, il sindaco Valter Orsi ha partecipato alla cerimonia commemorativa organizzata dal comitato ‘Monumento ing. Alessandro Rossi’ a Como, sede della prima ditta costruttrice di modelli ferroviari del nostro Paese. Alla cerimonia, durante la quale è stata deposta una corona di fiori ai... continua a leggere...