Asiago. What if?”, un antidoto contro la violenza di genere

“What If?”, un antidoto. Su iniziativa della sempre attenta Professoressa Silvana Forte, l’IIS di Asiago ha organizzato una serie di incontri con la Dott.ssa Chiara Frigo, in rappresentanza del Centro Antiviolenza Hagar: “What If?” è il nome del progetto che ha visto coinvolte le classi terze, quarte e quinte dell’ITE e dell’Alberghiero. Gli studenti del triennio... continua a leggere...

Perché tutti credono di avere ragione? La scoperta

Avete presente quelle discussioni senza fine nelle quali tutti credono di avere ragione e non si va da nessuna parte? Ora sappiamo che queste spiacevoli situazioni potrebbero essere causate da un bias cognitivo chiamato “illusione dell’adeguatezza dell’informazione“, per il quale tendiamo a pensare di avere tutte le informazioni necessarie per farci un’opinione quando invece ci... continua a leggere...

Fare lavorare i disabili? Si può. Al via la campagna veneta

La sede della Camera di commercio di Venezia e Rovigo ha ospitato nei giorni scorsi,  “Abili al Lavoro: collocamento mirato e opportunità per le imprese”, primo di una serie di appuntamenti organizzati in Veneto nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità promossa da Regione e Veneto... continua a leggere...

Cortina d’Ampezzo “una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione”

A un anno dalle Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si prepara a diventare “una destinazione modello per l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità” e in questo percorso il Comune ha sottoscritto il Decalogo Destination4all. Ma l’impegno va oltre l’evento olimpico: l’obiettivo è costruire “una città più accogliente e fruibile per cittadini... continua a leggere...

Malo affronta le nuove modalità di raccolta rifiuti

Grandi novità nel servizio di raccolta rifiuti urbani grazie alla collaborazione tra Alto Vicentino Ambiente  e il Comune di Malo. Queste le tre grandi novità sulla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti urbani a Malo. La prima è la sostituzione di tutti i contenitori stradali della raccolta differenziata della carta, del vetro,  degli imballaggi... continua a leggere...

Povertà energetica, quando la luce è un lusso

a cura di  Massimiliano Dona E voi lo sapevate cos’è la povertà energetica? Cos’è la povertà energetica e come influisce sulle famiglie Superconsumatori… immaginate di dover scegliere tra accendere il riscaldamento o mettere il cibo in tavola. Sembra impossibile nel 2024 eppure in Europa, una famiglia su quattro vive esattamente questo dilemma (Osservatorio europeo sulla... continua a leggere...

Serata a Arsiero per conoscere il lupo: “basta allarmismi, sì alla coesistenza”

Il lupo c’è nell’alto vicentino, ma c’è anche chi invita a non cedere agli allarmismi e imparare a conoscerlo in un incontro gratuito che si terrà venerdì 7 marzo, alle 20.15, a Arsiero nella sala conferenze dell’ex scuola elementare. Intanto le cifre date dalla Provincia di Vicenza parlano chiaro: nel 2024 sono stati 193 gli... continua a leggere...

Thiene. “Devo pagare la tecarterapia per il dolore”. L’Ulss7: “non coperta dal sistema sanitario”

Il capitolo ‘prenotazioni Ulss’ si arricchisce della testimonianza di un’altra nostra  lettrice. E’ la vicenda di Alessandra che deve fare una terapia riabilitativa. Il suo medico curante le prescrive una visita e lo specialista del centro convenzionato di Thiene stabilisce per lei delle sedute di rieducazione motoria, oltre  una terapia per alleviare il dolore. E’... continua a leggere...

Zugliano. Incendio nel capannone agricolo, scoppia la bombola di gpl. Le foto

Erano circa le 19:45, di lunedì 24 febbraio, quando i vigili del fuocosono intervenuti  in Via Molano a Zugliano per l’incendio divampato all’interno di un deposito attrezzi e mezzi agricoli, di circa 400 metri quadri. Nessuna persona è rimasta convolta. Le squadre dei vigili del fuoco arrivate da Schio, Bassano del Grappa, Vicenza e con... continua a leggere...

“Papa in lieve miglioramento, non ha più crisi asmatiche”, ma i medici non sciolgono la prognosi

“Le condizioni cliniche del Santo Padre nella loro criticità dimostrano un lieve miglioramento. Anche nella giornata odierna non si sono verificati episodi di crisi respiratorie asmatiforme; alcuni esami di laboratorio sono migliorati”. Lo afferma il Bollettino medico diffuso questa sera dall’equipe dell’ospedale Gemelli di Roma. “Il monitoraggio della lieve insufficienza renale non desta preoccupazione. Continua l’ossigenoterapia, anche... continua a leggere...