Ecce Ovo! Impariamo ad apprezzarlo con una più frequenza sulle nostre tavole.

di Alfonso Piscopo Una falsa letteratura scientifica ha per tempo demonizzato le uova. Uno dei motivi principali era dovuto al fatto che questo prezioso alimento faceva ingrassare, ed esponeva il consumatore a patologie cardiovascolari. Una recente ricerca condotta dall’università di Sidney (la Sidney Medical School) ha smentito le precedenti evidenze scientifiche, analizzando i possibili fattori... continua a leggere...

I sogni non si ricordano per caso

Sono introspettivi, hanno un sonno leggero e di buona qualità: è il profilo dei sognatori, più precisamente di coloro che ricordano i sogni fatti durante la notte. Lo indica lo studio guidato da Valentina Elce, della Scuola Imt Alti Studi di Lucca, pubblicato sulla rivista Communications Psychology, che ha analizzato il sonno e i sogni di circa 200 volontari tra 18 e 70 anni dimostrando che i sogni... continua a leggere...

Un secolo fa nasceva l’Enciclopedia italiana

AGI – Il 18 febbraio 1925 con la fondazione dell’Istituto Giovanni Treccani a Roma si ponevano le basi per la monumentale opera dedicata a scienza, arti e cultura L’atto di fondazione dell’Istituto Giovanni Treccani, il 18 febbraio 1925, era la prima pietra della costruzione dell’Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, conosciuta come l’Enciclopedia Italiana o semplicemente La... continua a leggere...

Ogni anno si suicidano 740mila persone nel mondo, una ogni 43 secondi

Ogni anno si verificano circa 740.000 decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi ed ogni minuto quattro uomini e sei donne necessitano di cure ospedaliere per tentativi di suicidio a livello globale. Numeri esorbitanti emersi da una analisi dell’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso la facoltà di medicina dell’Università di Washington a Seattle,... continua a leggere...

Aste online: vini, orologi e carte da collezione trainano gli acquisti degli italiani

(Agen Food) – Milano, 22 feb. – Le aste online continuano ad appassionare gli italiani, che si confermano non solo collezionisti di rarità ma anche “investitori” alla continua ricerca di oggetti che nei prossimi anni sono destinati ad aumentare di valore. A rivelarlo sono gli ultimi dati forniti da Catawiki, la piattaforma online per oggetti... continua a leggere...

5 anni fa’ piombava in Veneto l’incubo del Covid che provocò 17mila vittime. Zaia: “Sembravamo in guerra”

Il 21 febbraio del 2020 in Veneto e in Lombardia furono identificati i primi due casi di Covid-19, con la prima vittima in Italia di Coronavirus nel Comune di Vo’ Euganeo. “Di quelle notizie ricordo di aver percepito l’interruzione di un’attesa e la sensazione che si aprisse una guerra. Tutto l’evento, infatti, ha profondamente segnato... continua a leggere...

Lupo. Per abbattimenti in deroga tetto di 100-160 l’anno su 3.300 esemplari

I nuovi protocolli Ispra per gli abbattimenti di lupi pericolosi, comunicati nei giorni scorsi agli enti locali, “non sono un via libera alla caccia, anzi”. Le Regioni potevano già richiedere prelievi in deroga, ora l’Ispra ha fissato un tetto massimo tra il 3% e il 5%, ovvero tra 100 e 160 esemplari l’anno sui 3.300... continua a leggere...

Thiene. Sicurezza parchi, Scanavin e Mojentale: “il Comune metta più soldi per i guardiani”

La questione dei parchi pubblici a Thiene che a breve si troveranno senza il guardiano che provveda alla chiusura notturna resta viva più che mai. E il fatto che nelle stanze comunali si pensi a ‘spostare l’ostacolo’ montando ancora telecamere l’idea non convince i consigliere di minoranza Scanavin e Mojentale: “la sicurezza urbana è importante,... continua a leggere...