Carenza medici, 150 giovani laureati rispondono per Medicina Interna

Dopo i 224 che hanno risposto per l’emergenza medici nei Pronto Soccorso del Veneto, in 150 rispondono per Medicina Interna della nostra regione. “I giovani laureati e abilitati, ma non ancora specializzati, stanno rispondendo in gran numero ai bandi della Regione per l’inserimento negli ospedali con regolare contratto, preceduto da un periodo di formazione. ha... continua a leggere...

La Sagra Poenta e Bacalà compie 55 anni e per festeggiarla arrivano anche gli gnocchi di Posina

Un fine settimana da veri intenditori della buona cucina, un’opportunità davvero prelibata per i palati più fini, un’occasione unica per tutti coloro che non resistono ai piccoli piaceri della gola insomma, un week end davvero da non perdere! Anche quest’anno torna dal 25 al 28 ottobre 2019 nella tensostruttura della centralissima Piazza Chilesotti la Sagra... continua a leggere...

Zugliano. Pellet e biomasse per un riscaldamento consapevole: “Sfatiamo i dubbi”

Riscaldarsi con responsabilità per non fare del male al pianeta e comprendere i regolamenti comunali ed il motivo delle loro applicazioni. ‘Usiamo le biomasse per scaldarsi in maniera consapevole e sostenibile’ è il tema dell’incontro che si terrà mercoledì 23 ottobre alle 20.30 nella sala pubbliche riunioni di Via Roma a Zugliano, dove l’amministrazione Comunale,... continua a leggere...

Valli. L’Europa di ieri e di oggi: il Vecchio Continente raccontato da un Asburgo

L’Europa nella visione di Massimiliano I d’Asburgo a 500 anni dalla sua morte per fare un paragone con la Comunità Europea di oggi. ‘Imperio imperio’ è il tema della serata che si terrà venerdì 25 ottobre alle 18 al teatro San Sebastiano di Valli del Pasubio. Organizzato dall’associazione Forte Maso con la collaborazione del Comune... continua a leggere...

Basta demonizzare la cannabis, Berti: ‘Veneto capofila dell’uso terapeutico e ricreativo’

‘Il Veneto può essere capofila nell’uso terapeutico della canapa e deve cogliere le grandi opportunità che può avere nel suo uso industriale’.  Sono le dichiarazioni del capogruppo del M5Stelle alla Regione Veneto, che è convinto che sulla cannabis esista un muro di ignoranza da abbattere. ‘Invito anche a rompere il diaframma di ipocrisia anche sull’uso... continua a leggere...

Autonomia. “Legge quadro approvata entro fine anno”

Lo aveva ripetuto in una nota il ministro per gli Affari Regionali, Francesco Boccia, ed è stato confermato nel corso dell’incontro tra la delegazione trattante della RegioneVeneto alla presenza del capo dipartimento Elisa Grande, del Consigliere del Ministro, Antonio Ilacqua, e del Capo di Gabinetto, Francesco Rana: il lavoro in corso sulla legge quadro sull’autonomia differenziata si svolgerà parallelamente al confronto... continua a leggere...

La cocaina è la droga più consumata in Italia

La Cocaina, è la droga, tra quelle misurate, più consumata in Europa occidentale e del sud (Svizzera, Inghilterra, Belgio, Olanda, Spagna, Italia) e in Sud America. La Metamfetamina, sebbene con consumi più contenuti rispetto alla cocaina, è la droga prevalente in alcuni paesi dell’est Europa (Repubblica Ceca, Slovacchia e Germania dell’est), ed ha consumi molto... continua a leggere...

A San Vito il pranzo è servito con 9mila euro raccolti per la ricerca

Si è tenuta ieri, domenica 20 ottobre, al palasport di San Vito di Leguzzano, “In Festa per la Speranza”, il pranzo organizzato dalla Pro loco, con il patrocinio del Comune, per sostenere Fondazione Città della Speranza. I risultati non si sono fatti attendere: hanno partecipato più di 400 persone e sono stati raccolti ben 9.730 euro che saranno destinati... continua a leggere...