Il caso Brazzale e le risposte di Viacqua. “L’acqua è un diritto, non una concessione”

Gentile Direttore, se possibile, chiedo cortesemente che questo mio scritto venga pubblicato come contributo al dibattito aperto sul caso Viacqua. Ho letto con attenzione la replica di Viacqua alla lettera della signora Elisabetta Brazzale. Pur comprendendo i riferimenti normativi e le procedure descritte, ritengo importante riportare l’attenzione sul lato umano della vicenda. Elisabetta è una... continua a leggere...

Thiene. Spaventoso incidente in via Valsugana, auto si cappotta dopo lo scontro

Attimi di paura nella serata di sabato 26 settembre a Thiene, dove un violento incidente tra due autovetture ha causato il ribaltamento di una delle auto coinvolte. Fortunatamente, nonostante la dinamica spettacolare del sinistro, i due conducenti hanno riportato solo lievi ferite. Erano circa le 19:35 quando G.R., 28enne di Schio, alla guida di una... continua a leggere...

Thiene. Fermato alla guida con un permesso internazionale falso, 25enne denunciato

 Andava in giro con un permesso internazionale di guida contraffatto, ma il comportamento incerto al volante ha attirato l’attenzione di una pattuglia della Polizia Locale Nordest Vicentino. È così che A.H., 25enne residente a Thiene, è finito nei guai con una denuncia per uso di documento falso e una sanzione da oltre 5.000 euro. L’episodio... continua a leggere...

Istituto Oncologico Veneto: “Aumentare i vaccini per il maggior numero di pazienti oncologici”

“La vaccinazione dei fragili occupa oggi un posto di assoluta rilevanza nell’agenda sanitaria per i numeri in gioco, per l’importanza preventiva che riveste questo ambito, per la complessità organizzativa che va affrontata. Per la provincia di Padova (la più popolosa del Veneto con quasi 1 milione di abitanti) si stimano circa 300.000 pazienti con almeno... continua a leggere...

“La via del Timonchio”: una futura ciclabile attraverso 8 Comuni, da Santorso a Dueville

  Una ciclabile intercomunale che attraversa otto Comuni lungo il torrente Timonchio, da Santorso a Dueville, passando per Schio, Marano Vicentino, Malo, Isola Vicentina, Villaverla e Caldogno. È un progetto in costruzione, chiamato “La via del Timonchio”, progettato da Dolomiti Studio di Recoaro Terme, che lo scorso 20 settembre 2025, nell’ambito della Settimana europea della Mobilità, ha organizzato... continua a leggere...

Thomas Ceccon da Emporio Armani: alla Milano Fashion Week 2026 lo sport diventa eleganza

Milano Fashion Week non è una semplice parata di look: è un vortice che unisce mondi lontani, li mescola e li trasforma in linguaggio universale. Giovedì 25 settembre, nella sfilata Emporio Armani, il front row ha avuto un protagonista capace di rubare la scena senza sfilare: Thomas Ceccon. L’azzurro del nuoto, due bronzi olimpici e... continua a leggere...

Un simbolo dell’italianità nel mondo, il pomodoro un tempo era solo una pianta ornamentale

Oggi è difficile immaginare una cucina italiana senza passata di pomodoro. È la base del sugo per la pasta, della pizza, di moltissimi piatti regionali. Ma la sua storia è molto meno lineare di quanto si pensi. Perché il pomodoro, prima di finire nei piatti, ha attraversato secoli di diffidenza, curiosità e trasformazione culturale. Originario... continua a leggere...

L’identikit degli italiani che acquistano auto usate

L’auto non è più solo un semplice mezzo di trasporto: riflette valori personali, esigenze familiari e sensibilità ambientali. Per alcuni rappresenta un simbolo di libertà e passione, per altri un alleato indispensabile nella gestione quotidiana della famiglia o una scelta consapevole per ridurre l’impatto ambientale. C’è chi cerca la vettura sportiva che esprima la propria... continua a leggere...

Thiene nominata “Città del Formaggio 2025”: un convegno per esaltare un patrimonio

Thiene conquista un titolo che profuma di storia, tradizione e innovazione: l’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) ha nominato la città “Città del Formaggio 2025”. Un prestigioso riconoscimento che non solo premia la qualità dei suoi formaggi e la vitalità delle imprese locali, ma riconosce il ruolo che il latte e i suoi derivati hanno... continua a leggere...

I prof all’Università piacciono di più se sono uomini

Le valutazioni assegnate ai docenti universitari da parte degli studenti sono influenzate dai pregiudizi di genere. In altre parole, a parità di contenuto vengono valutati meglio i docenti uomini rispetto alle colleghe donne, perché percepiti come più chiari, competenti e autorevoli. Le docenti invece ottengono punteggi più alti solo in ambito legati agli stereotipi femminili, come la... continua a leggere...