Thiene. “Vivere senza frigorifero si può”, la sfida di Lorenzo Cogo per un’ alimentazione consapevole

  Vivere senza frigorifero? Un’idea che può sembrare stravagante, soprattutto se proposta da uno chef stellato. Eppure, Lorenzo Cogo, noto per il suo spirito innovativo e le esperienze nelle cucine di grandi maestri internazionali come Victor Arguinzoniz e Seiji Yamamoto, ha lanciato questa provocazione attraverso un post su LinkedIn. Il suo intento è spingere a... continua a leggere...

Stellantis chiede altri incentivi: “Non vendiamo auto elettriche in Italia perché costano troppo”

“Se produco veicoli che non possono essere acquistati i volumi scenderanno. L’accessibilità dei veicoli deve essere assicurata alla classe media”. Lo dice il Ceo di Stellantis, Carlos Tavares, in audizione nelle commissioni Attività produttive di Camera e Senato. Tavares osserva che “non vendiamo auto elettriche in Italia” perché “costano troppo” e quindi servono “notevoli iniezioni di... continua a leggere...

Il lupo è tornato nei boschi? Stavolta ce lo diranno le cerve. Accade in Veneto

Nella foresta demaniale del Cansiglio, i cervi ci sono: quella, del resto, è “un’area strategica per il loro ciclo annuale”. Infatti, durante l’inverno, i cervi si spostano dalle aree più basse della Piana a causa del fenomeno dell’inversione termica, preferendo territori più soleggiati. E ora l’impiego di radiocollari permetterà di monitorare con precisione questi spostamenti stagionali verso... continua a leggere...

In manovra possibile ritorno al bonus edilizio al 50% sulla prima casa

“Potremmo ritornare a una detrazione sul 50% per la prima casa. Dobbiamo agevolare coloro che vogliono usufruire del cosiddetto bonus edilizio”. Ne parla il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, nel corso del suo intervento durante il convegno di Fdi a Milano, intitolato ‘Far Crescere insieme l’Italia’. Va detto che nel 2025 il bonus subirà un taglio con la... continua a leggere...

Schio. Torna a sgorgare l’acqua dalle fontane del Parco Donatori di Sangue e di Piazza Falcone Borsellino

In risposta all’interrogazione presentata dal consigliere Alex Cioni, riguardante lo stato di inattività delle fontane situate nel Parco Donatori di Sangue e in Piazza Falcone Borsellino, l’amministrazione comunale ha fornito chiarimenti sulle cause e sugli interventi previsti. L’esponente di Fratelli d’Italia aveva segnalato che la fontana del Parco Donatori di Sangue, che commemora l’acquedotto costruito... continua a leggere...

Marano Vicentino. Inaugurazione del MavFestival: il programma del fine settimana. Arrivano Zanolli, Zaia e Gene Gnocchi

  Questo fine settimana, dal 11 al 13 ottobre, Marano Vicentino diventa il cuore pulsante di eventi culturali, spettacoli e tradizioni locali con l’atteso MavFestival. La manifestazione, che si svolgerà lungo Viale Europa, promette tre giorni ricchi di intrattenimento, incontri e celebrazioni della storia locale. La giornata inaugurale inizia alle  18 con l’apertura ufficiale del... continua a leggere...

Anche l’azienda Juvenilia di Schio ambisce all’Oscar Green Coldiretti

Mancano pochi giorni alla finale veneta del premio dell’innovazione in agricoltura, l’oscar Green di Coldiretti dedicato ai giovani imprenditori agricoli. L’edizione 2024 compie diciotto anni e vedrà la partecipazione di cinquanta progetti imprenditoriali promossi dalle nuove generazioni dei campi, sette dei quali vicentini. L’appuntamento è per lunedì 14 ottobre alle 10, al Teatro Sociale di Rovigo. Dopo... continua a leggere...

Marano Vicentino. Presentazione del libro “Parole, opere e omissioni” di Flavio Dall’Amico

La partecipazione è aperta a tutti e rappresenta un’importante occasione per sostenere la cultura locale e conoscere più a fondo un autore di valore, che con le sue opere continua a riflettere le esperienze e le emozioni della nostra società. Stasera alle 20.30, il Mutuo Soccorso di piazza Silva a Marano Vicentino ospiterà la presentazione... continua a leggere...

Un assaggio di Spagna alla Festa del Ringraziamento e dell’Agricoltura di Caltrano

  Questo fine settimana,  Caltrano sarà il cuore pulsante di un incontro culturale e gastronomico unico, in occasione della tanto attesa Festa del Ringraziamento e dell’Agricoltura, che si terrà il 12 e 13 ottobre 2024. In un connubio straordinario tra sapori locali e internazionali, la neonata associazione culturale spagnola Hispanicamente collaborerà con la Pro Loco... continua a leggere...