In Veneto pronti 15 milioni da investire nei ‘super computer’

di  Alessio Pisanò La Regione Veneto investe 15 milioni di euro nell’High Performance Computing, nuova infrastruttura di supercalcolo a servizio di imprese e pubbliche amministrazioni, realizzata dalla giunta regionale in collaborazione con gli atenei universitari del territorio. “Vogliamo far presente ai nostri partner europei che anche noi siamo pronti a scommettere sui super computer” ha... continua a leggere...

Il tema del Fine Vita approda ad Asiago

Sabato 3 maggio, nella suggestiva Sala “delle Maschere” dell’Unione Montana ad Asiago, si terrà un convegno aperto alla cittadinanza dedicato al delicato tema del fine vita. L’incontro, pensato come momento di riflessione condivisa, affronterà il significato dell’accompagnamento nella fase terminale dell’esistenza, intrecciando aspetti clinici e spirituali. A moderare la tavola rotonda sarà don Federico Fabris,... continua a leggere...

Il comune di Schio dice no all’ampliamento della cava “Pianezze”

 Un no chiaro e motivato arriva dalla Giunta comunale di Schio al progetto di ampliamento della cava di calcare “Pianezze” (ex cava Ruaro), situata fra Ca’ Trenta e Monte di Magrè. La richiesta, avanzata a fine 2024 dalla ditta Trentin Ghiaia S.r.l., prevede un’estensione dell’area estrattiva da 10.000 a 26.000 metri quadrati, più del doppio... continua a leggere...

Pasqua e Ponti di Primavera da tutto esaurito nel vicentino, nonostante l’incognita meteo

Oltre cinquemila, tra vicentini e turisti, coloro che per la giornata di Pasqua si metteranno a tavola in uno degli agriturismi italiani lungo la Penisola, in deciso aumento rispetto allo scorso anno, nonostante le incertezze legate al meteo. Ad affermarlo sono le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica in vista della domenica, che evidenziano... continua a leggere...

Papa Francesco: la forza dell’umanità che abbraccia gli ultimi

di Valentina Ruzza In un mondo spesso guidato dalla fretta, dalla competizione e dall’indifferenza, Papa Francesco ha rappresentato un faro di umanità. Il suo pontificato è stato, sin dall’inizio, segnato da un gesto rivoluzionario: lo sguardo. Quello sguardo umile e profondo che ha sempre cercato gli ultimi, i dimenticati, i fragili. Dall’abbraccio con i migranti... continua a leggere...

Quel giorno in cui una delegazione dell’Ulss 7 fu ricevuta da Papa Francesco. Fotonotizia

Nel giorno della scomparsa di Papa Francesco, l’Azienda Ulss 7 Pedemontana ha sentito il bisogno di ricordare con gratitudine un momento di grande valore umano e spirituale: l’incontro avvenuto il 22 marzo 2023 in Piazza San Pietro tra il Santo Padre e una delegazione dell’Ospedale di Asiago. Quel giorno, 52 operatori sanitari — tra medici,... continua a leggere...

Energia. In Italia raddoppiata quota edifici classe A, ma 75% ancora inefficiente

In Italia, nonostante il miglioramento registrato tra il 2018 e il 2023, con un aumento degli edifici in classe A (da 8% a 15%), il 75% del parco immobiliare italiano rimane nelle tre peggiori classi energetiche. Questo non solo contribuisce alla povertà energetica, ma ha un impatto anche sul valore economico degli immobili. Negli ultimi... continua a leggere...

La Santa Sede: mercoledì la salma di Papa Francesco nella Basilica vaticana per l’omaggio dei fedeli

“La traslazione della salma del Santo padre nella Basilica vaticana per l’omaggio di tutti i fedeli potrebbe avvenire mercoledì mattina, 23 aprile 2025, secondo le modalità che verranno stabilite e comunicate domani, a seguito della prima Congregazione dei cardinali”. A comunicarlo il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. STASERA ALLE 20 CAMERLENGO... continua a leggere...