Breganze. Furti in villa: il Dna incastra due nomadi

Ladri espertissimi, capaci di muoversi a velocità da centauri professionisti in sella ad una moto a cui cambiavano la targa anche con scadenza giornaliera. Esperti del crimine, capaci di svaligiare intere ville, dove andavano sempre a colpo sicuro. Tanto bravi nell’arraffare contanti e preziosi da immobili di facoltose famiglie, quanto ingenui da farsi ‘beccare’ grazie... continua a leggere...

Aldo Moro: i 55 giorni d’agonia di un uomo scomodo…che doveva morire

Come oggi, 40 anni fa, l’Italia toccava il fondo di quel pozzo che furono i cosiddetti  ‘anni di piombo’:  Aldo Moro,  leader della Democrazia Cristiana, fu sequestrato dalle Brigate Rosse, i 5 uomini della sua scorta furono uccisi. Poi, fu tutta una trattiva coi partiti di maggioranza. Inutile, perché lo statista venne assassinato il 9... continua a leggere...

Malo. “Se non paghi finirai su tutti i giornali”: truffa da 47mila euro a prete 80enne

Lo hanno terrorizzato facendogli credere che avesse dei debiti, per i quali c’erano dei procedimenti che gli sarebbero costati una condanna sicura. Condanna che avrebbe potuto evitare se avesse fatto quanto loro gli ‘consigliavano’. Ammonta a 47 mila euro la truffa ai danni di un sacerdote 80enne di Malo, finito nelle grinfie di un fantasmatico... continua a leggere...

Thiene. Studente scaglia sedie in classe e si posta su Instagram. Video

Quando ci è arrivato il video in redazione stentavamo a credere che quelle scene, da brivido, fossero state girate all’interno di una scuola dell’alto vicentino. Poi gli accertamenti. Quel ragazzo che scaglia una sedia su un banco, e da una parte all’altra dell’aula urlando per attirare l’attenzione dei compagni, è uno studente del Garbin di... continua a leggere...

Thiene. ‘La religione non è più un punto di riferimento’. Disagio giovanile, intervista alla psicologa Giovanna Calapai

Violenza fisica e verbale, atti di bullismo assurdamente crudeli che sembrano uscire direttamente dallo schermo del cinema e una cattiveria che si fatica ad immaginare. Sono molti, troppi, gli episodi terribili che vedono protagonisti adolescenti e giovani, che sfogano con la violenza e contro il prossimo una frustrazione che, evidentemente, è devastante. Episodi all’Arancia Meccanica,... continua a leggere...

Da Thiene a Tonezza, lo sportello Energia ha cambiato la vita di oltre 50 famiglie

Un anno di vita di uno sportello, che ha cambiato la vita a 50 famiglie dell’Altovicentino e che è destinato a crescere con altri comuni, che stanno aderendo all’iniziativa. Nel 2017 dieci Comuni dell’Alto Vicentino, Arsiero, Breganze, Marano Vicentino, Piovene Rocchette, Santorso, Sarcedo, S. Vito Leguzzano, Thiene, Tonezza e Zugliano, hanno deciso di aprire uno... continua a leggere...

Altopiano. Lupi e ‘danni’ nelle malghe. Parte petizione della Lega al Governo

Tutela del lupo ma anche di chi lavora in montagna e preserva il territorio. La Regione Veneto chiama in causa il governo, per chiedere un piano concreto di intervento per la gestione della presenza del lupo nel territorio. Nell’Altopiano di Asiago in particolare, dove i branchi si sono moltiplicati ed in molti gridano all’emergenza. “Abbiamo... continua a leggere...

Santorso. Dal Giappone a Villa Miari in 80 per studiare riabilitazione

Da oggi a sabato 17 marzo, 80 studiosi dal Sol Levante sono a lezione al Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva di Villa Miari a Santorso. Un fiore all’occhiello nell’Alto Vicentino e punto di riferimento per la medicina, che si conferma centro d’eccellenza internazionale per le terapie riabilitative e attrae professionisti da tutto il mondo. Proseguendo... continua a leggere...