Thiene. Carta d’Identità Elettronica CIE: la formazione per il cittadino continua nei quartieri

Il Centro di Facilitazione Digitale, servizio del Comune di Thiene con sede in via Roma 26, è costantemente vicino alla cittadinanza per accogliere le sollecitazioni che vengono formulate e per dare risposta alle necessità riscontrate. Tra queste c’è la grande richiesta di imparare ad utilizzare la Carta d’Identità Elettronica quale Identità Digitale idonea all’accesso ai... continua a leggere...

Thiene. Al Consorzio di Polizia Locale arriva auto elettrica ed etilometro di nuovissima generazione

Il Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino rinnova  i mezzi, puntando su sostenibilità ed efficienza operativa. Il Consorzio ha partecipato al bando regionale “Veicoli peramministrazioni locali 2024–2026”, promosso per migliorare la qualità dell’aria e contrastare l’inquinamento atmosferico. Il bando prevede contributi economici per la rottamazione di veicoli particolarmente inquinanti, con contestuale acquisto di mezzi a... continua a leggere...

Thiene.La fontana di Bacco e Arianna va sotto i “ferri”:

Non si può pensare al centro storico di Thiene e alla sede del palazzo municipale senza che immediatamente venga in mente l’immagine della fontana di Bacco e Arianna, donata dal Conte Guardino Colleoni nel 1911 e opera di Egisto Caldana, abile scultore vicentino attivo nel territorio intorno alla seconda metà dell’800. Da qualche settimana la fontana... continua a leggere...

Marano Vicentino. Al via i lavori di asfaltatura di via San Lorenzo

  Inizieranno lunedì 18 agosto 2025 e saranno ultimati in tre settimane, entro venerdì 5 settembre, i lavori di asfaltatura di via San Lorenzo a Marano Vicentino (nella foto), per un tratto di 300 metri. I lavori saranno divisi in due stralci: prima saranno eseguiti nel tratto di strada più stretto, dalla rotatoria con piazza Silva a via Capitello di Sotto;... continua a leggere...

Schio. Il sindaco:” più equità nel bando Erp 2025, nuovi criteri per rispondere al bisogno abitativo”

Più attenzione alle fragilità sociali e un sistema di valutazione sempre più aderente alla realtà delle famiglie scledensi. Sono queste le principali novità che verranno introdotte nel Bando ERP – Edilizia residenziale pubblica 2025 dal Comune di Schio, che ha approvato le nuove percentuali di riserva e alcuni dei criteri per l’assegnazione dei punteggi (quelli... continua a leggere...

Thiene. E’ boom di iscrizioni alla scuola di magia italiana che si terrà al Castello

Per il settimo anno consecutivo, il Castello di Thiene si prepara ad accogliere la Scuola di Magia Italiana, un’esperienza straordinaria pensata per bambine e bambini dai 6 ai 13 anni che desiderano varcare le soglie di un mondo incantato fatto di incantesimi, misteri e sorprendenti creature. Dal 26 al 28 agosto 2025, la storica dimora... continua a leggere...

Provincia. Magda Dellai, Ivan Storti e Robertino Cappozzo nel Cda di Viabilità

Si è tenuta oggi, nella sede della Provincia di Vicenza, la conferenza stampa di presentazione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Vi.Abilità, la società partecipata che gestisce la rete stradale provinciale. Alla presenza del presidente della Provincia Andrea Nardin e del consigliere delegato alla viabilità Francesco Enrico Gonzo, sono stati ufficializzati i tre membri del... continua a leggere...

Ascoltare le voci degli autistici per comprenderli davvero. Lo studio

Entrare nel mondo delle persone autistiche, comprenderne le conversazioni, gli interessi, i vissuti quotidiani: è questo l’obiettivo di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Autism Research e condotto da un team internazionale guidato dal Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento. La ricerca, dal titolo “Autism Spectrum Disorders Discourse on Social Media Platforms:... continua a leggere...

Gin: dieci anni di ascesa, ma ora il mercato cambia rotta

Negli ultimi dieci anni il gin ha vissuto una crescita costante e sorprendente. È partito con i grandi nomi internazionali premium, per poi attraversare tutte le fasi della filiera artigianale: prima i gin nazionali di alta gamma, poi quelli regionali, provinciali e infine locali. Il 2023 ha rappresentato una vera esplosione del gin artigianale, con centinaia... continua a leggere...

Berlato:” Le nostre associazioni sono ferocemente contrarie al tesserino venatorio regionale elettronico”

Le principali Associazioni venatorie del Veneto si schierano con decisione contro l’introduzione del tesserino venatorio regionale elettronico, progetto presentato oggi dalla Giunta regionale del Veneto. La proposta, che prevede inizialmente un’adesione su base volontaria e successivamente l’obbligo per tutti i cacciatori di utilizzare un’applicazione digitale su smartphone per effettuare le annotazioni venatorie obbligatorie, ha scatenato... continua a leggere...