Da Breganze a Roma per ufficilializzare l’impegno contro il bullismo, cyberbullismo e violenza di genere

OTB Foundation, organizzazione non profit del gruppo OTB attiva dal 2006 e impegnata nel supporto di numerosi progetti di sviluppo sociale nel mondo, ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado su tematiche di rilevanza sociale. L’accordo include iniziative mirate per aiutare i giovani... continua a leggere...

Abbiamo cinque tappi di plastica nel cervello, chi più chi meno

Le microplastiche sono dentro di noi. Così dentro che facciamo anche fatica a immaginarlo. Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha svelato che la concentrazione media di microplastiche in un cervello di un essere umano adulto è di quasi 5.000 microgrammi per grammo: parliamo di sette grammi di plastica per cervello, l’equivalente di un cucchiaio monouso... continua a leggere...

“Vuoi vedere la mia ex nuda?”. I volantini che infestano la capitale

“Guardate Francesca quanto è stata brava l’altra notte”. “Vaffanculo. Ora tutti vedranno i tuoi video“. Roma in questi ultimi giorni è stata sommersa da una tempesta di volantini, diffusi nei luoghi più frequentati della capitale. Le frasi vengono accompagnate da un semplice QR code, che promette video intimi di queste ragazze, chiaramente vittime di quel... continua a leggere...

Thiene. Dopo 19 anni chiude la storica pizzeria Vecchia Posta. Il titolare: “Colpa del sistema”

“Spero di non essere uno dei precursori di una scelta non voluta ma quasi obbligata. Dopo quasi 19 anni di successi, alti e bassi, ma con un’identità specifica, ci salutiamo. Ringrazio tutti, ma il sistema non ci permette di proseguire.” Con queste parole Luca Manzi, titolare della storica pizzeria ristorante Vecchia Posta di Thiene, ha... continua a leggere...

Marano Vicentino. Focus sul ruolo della tecnologia della termovalorizzazione: incontro pubblico

“La gestione dei rifiuti in Italia e l’analisi critica del ruolo dei termovalorizzatori all’interno della gerarchia dei rifiuti” è il tema dell’incontro promosso dal Circolo Acli Marano Vicentino con il patrocinio del Comune di Marano Vicentino, il prossimo venerdì 11 aprile alle 20.30 all’auditorium comunale di Marano Vicentino. “Il tema della gestione dei rifiuti è... continua a leggere...

Marano Vicentino. Dal laboratorio di casa al British Vogue: la Fabrique di Anna Inderle conquista la scena internazionale

Tre anni fa La Fabrique non esisteva ancora. Era solo un’intuizione, un’idea in fermento, nata tra le pareti della taverna dei genitori di Anna Inderle, nel cuore del Vicentino. Oggi, una delle sue creazioni artigianali appare su British Vogue, uno dei magazine più autorevoli e iconici a livello mondiale. Un risultato che premia un progetto... continua a leggere...

Turismo in Veneto, è booom di prenotazioni dall’estero per Pasqua

“I dati sulle prenotazioni nei campeggi per Pasqua confermano il trend positivo del turismo veneto. Con un’occupazione già al 47,4 per cento, in crescita di 9 punti rispetto al 2024, e un aumento della permanenza media, il nostro territorio si conferma una meta sempre più apprezzata. Anche l’incremento di svizzeri, danesi e austriaci, insieme alla... continua a leggere...

E se i figli dei potenti morissero per primi?

di Bruno Grotto Prepara la guerra se vuoi la pace. Che aforisma da caserma dell’anima, scolpito nella stupidità bronzea dell’uomo che crede d’essere Storia. Un’idiozia detta col tono oracolare degli imbecilli con o senza divisa, ancora in voga, sì, come la muffa sulle pareti dell’intelletto. È l’idiozia dell’ossimoro esibito con fierezza da chi ignora il... continua a leggere...

Crescono in Veneto i vini da vitigni resistenti PIWI con nuove sfide per la commercializzazione

Il Veneto si conferma regione trainante in Italia per i PIWI, ma la crescita richiede nuove strategie per superare le sfide della commercializzazione. È quanto emerge dal progetto di ricerca IM.VI.BIO.R. sulla diffusione dei vitigni resistenti alle malattie fungine, condotto da Dimensione Agricoltura con il Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova, lo studio tecnico... continua a leggere...